Il sindaco è intervenuto alla celebrazione in ricordo dei ventitré partigiani osovani e garibaldini uccisi dai nazifascisti l’11 febbraio del 1945 contro il muro del cimitero di Udine
Ci sono tutti: sindacati, partiti di sinistra, movimenti democratici, e ovviamente l'Anci. E anche gruppi di profughi che cantano le canzoni partigiane
Si chiama «AAA partigiano cercasi - Racconti un po' bislacchi e insoliti dei partigiani» la passeggiata itinerante che trasporterà tutti nel passato. Ecco i dettagli
L'autore teatrale e operatore culturale, Emanuele Merlino, ha sintetizzato egregiamente la triste storia di Norma Cossetto. Mentre le chine del grande Beniamino Delvecchio non hanno deluso. La presentazione si terrà venerdì 13 aprile alle 17.30, è gratuita fino a esaurimento posti
Giuseppina Medeossi, 95 anni, ha accusato un malore appena tornata a casa. Era la figlia del vecchio custode del cimitero di San Vito, tra le prime ad accorrere dopo la strage del 1945
Il presidente della Camera: «Secondo l'Anpi su Facebook ci sono 300 pagine della vergogna che fanno apologia di fascismo. Vanno chiuse perché è reato, anche sul web»
La tredicenne uccisa al termine della seconda guerra mondiale perchè accusata di essere una spia fascista. Presente Casapound, assenti gruppi antifascisti.
La storia del combattente udinese e primo Comandante italiano Mario Modotti, con regia di Roberto M. Cuello e prodotto da Joker Image, rivivrà nel luogo simbolo della democrazia
L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia commenta la decisione della Regione Toscana: «Ha destato sconcerto trovare il nome di studiosi che non hanno fatto mistero delle loro tesi giustificazioniste riguardo i massacri delle foibe compiuti dai partigiani nazionalcomunisti di Tito»
La cerimonia è in programma domenica 28 maggio alle 9 a San Giovanni al Natisone. Ritrovo al tempietto di San Giusto. Seguirà il corteo alla lapide che ricorda i partigiani del Comune Caduti nella Resistenza
In sette articoli il protocollo definisce l'obiettivo, ovvero la "migliore tutela e valorizzazione del compendio", a suo tempo dichiarato "bene di interesse storico e culturale".
Cerimonia a cui hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco Honsell e il presidente del Consiglio Iacop. Appello a riscoprire e fare propri i valori che animarono la Resistenza
Concetti manifestatati durante la celebrazione per il 72° anniversario dell'eccidio, per mano dei fascisti, di nove partigiani garibaldini, fucilati il 14 gennaio del 1945
Ricordato il sacrificio dei 5 partigiani di lingua slovena. "La convivenza tra sloveni ed italiani è finalmente una realtà all'insegna di rispetto e collaborazione", ha evidenziato Torrenti
Ciampi è stato l’uomo che più di tutti ha portato l’Italia nell’Unione europea, di cui era fervido sostenitore. E' colui che ha capito la portata della politica dentro le banche, che le ha privatizzate, e che ha dato vita a quegli ibridi chiamati fondazioni bancarie
Danijl Avdeev, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria, cadde durante l'offensiva nazista lungo le valli dell’Alto Tagliamento e dell’Arzino donando la sua giovane vita alla causa della Liberazione d’Italia
Il movimento giovanile di Forza Nuova posiziona una serie di ‘croci funebri’ a ridosso del monumento partigiano. Per l'anti si tratta di «un atto vergognoso, di stampo fascista»
Dino Spanghero, presidente dell’Anpi Udine, difende l'associazione dall'accusa di aver voluto nascondere l'esistenza di eccidi o fosse comuni tra Ipplis e Poggiobello. Indaga la Procura di Udine