Le attività coinvolgono le aree urbane tra Piazza Cavana, via di Cavana, Piazza Hortis, via Torino e Piazza Venezia e prevedono la realizzazione di 20 eventi, rivolti a bambini, ragazzi, famiglie con lo scopo di valorizzare il contesto urbano delle aree interessate e di rafforzare le capacità attrattive della città in generale
Si è concluso il Master in 'Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali' che ha consentito ai giovani laureati di approfondire numerosi aspetti di un settore trainante per l'economia del Friuli Venezia Giulia
Con un investimento di oltre 160 mila euro sarà possibile riqualificare e valorizzare un'area attualmente degradata. Si provvederà alla posa della nuova pavimentazione in materiale naturale stabilizzato nei vialetti interni al giardino
Lunedì 21 novembre in Sala Dora Bassi il terzo incontro pensato per l’imprenditoria goriziana nell’ambito del progetto “Pisus”, intitolato “Il Modello di Business e la comunicazione unificata”
“Gorizia in bici”, servizio economico ed ecologico
L'assessore rilancia, confermando l'estensione dell'area pedonale anche a piazza XX Settembre e a piazza San Cristoforo. «Serve un cambio di mentalità», assicura
Ennesima vetrina vuota in una delle vie principali del centro storico. Dopo bar e negozi, ora è il turno dello 'Studio Cinzia'. La crisi continua a mordere noniostante il Comune tenti di coinvolgere la strada negli eventi
Venanzi: «Reinserimento nel mondo del lavoro, aumento dell'offerta merceologica, diminuzione degli affitti e opere di miglioria i temi su cui abbiamo deciso di investire». A disposizione ci sono 1 milione e 400 mila euro. Domande entro settembre
Il presidente della Camera di Commercio considera il bando gestito dal Comune di Udine una grande opportunità pert il rilancio del centro storico, da affiancare ad altre iniziative in atto come l'Agenda del Futuro e il Centro commerciale naturale
L’assessore al Commercio Alessandro Venanzi parla della situazione del comparto nel cuore di Udine e annuncia novità con l’arrivo dei fondi Pisus. «Dopo le liberalizzazioni il Comune può fare ben poco per determinare la mappa delle nuove aperture».
A disposizione della città ci sono 3 milioni di euro stanziati dalla Regione più altri 1,8 milioni di euro del Comune. I progetti saranno condivisi con le categorie economiche e con UdineIdea
Per il primo cittadino i tempi sono maturi per un centro acqua
Il sindaco Carlantoni parla degli effetti del Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile, con una decina di interventi previsti tra il 2015 e il 2018. Opere di sviluppo che, a suo dire, non vanno d’accordo con l’idea di istituire un Centro di accoglienza profughi in Valcanale.