Tra i beneficiari figurano quindi i singoli Comuni, le Unioni territoriali intercomunali, i Comuni capofila di forme collaborative per lo svolgimento associato del servizio di Polizia locale
La manifestazione, giunta quest'anno alla sua decima edizione, costituisce un punto di riferimento internazionale nelle gare di gran fondo dedicate alla mountain bike, alla quale partecipano molti campioni di fama nazionale ed internazionale
Lo ha stabilito una delibera della giunta regionale. Gli spazi verranno assegnati per priorità agli enti che nel 2017 hanno ceduto spazi orizzontali, per ultimi i Comuni non partecipanti a Unioni territoriali intercomunali
La Regione Friuli Venezia Giulia ha assegnato al Comune di Ronchi dei Legionari, quale sede ospitante, la celebrazione, della nona edizione della manifestazione
Lo ha stabilito la giunta regionale, su proposta dell'assessore competente, Paolo Panontin, confermando gli importi concordati con i portatori di interesse
Il 2 dicembre a Pordenone si è tenuta la 19^ Giornata del volontariato di Protezione civile svoltasi nella sede della Fiera. All'evento hanno partecipato gli uomini delle squadre operative nelle varie sezioni dei diversi Comuni del Friuli Venezia Giulia nonché alcune delegazioni delle altre Regioni d'Italia e della vicina Carinzia e Slovenia
A distanza di qualche settimana dalla positiva e collegiale soluzione della vienda collegata alla gara per il soccorso e la cura della fauna selvatica confermati per un ulteriore anno gli attuali gestori dei quattro centri regionali
Il progetto vuole consentire la pratica di attività sportive all'aperto e la possibilità di inoltrarsi nell'ambiente naturale attraverso percorsi lunghi da due a dieci chilometri, individuati sul greto del fiume Tagliamento
Le bufale e i dati non detti dell’assessore Panontin dalla chiusura delle Provincie, emergono clamorose dimenticanze ed errori metodologici nel calcolo: decine di milioni di sprechi e risorse immobilizzate
Merito della riduzione dei costi strutturali e del personale, oltre alle spese relative alla quota annua derivante dalla mancata indizione delle elezioni provinciali
L'assessore alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia ha affrontato le tematiche legate alla normativa regionale che prevede risorse ai Comuni per l'acquisto di dispositivi di sicurezza e dei mezzi operativi
Il ripetersi degli allagamenti a causa del maltempo ha indotto la Regione, a seguito delle segnalazioni inviate dal Comune alla Protezione civile, ad intervenire economicamente
Il sindaco di Maniago e presidente dell'Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane e il sindaco del comune di Premariacco e componente dell'Uti Natisone sono i neo eletti presidente e vice presidente del Cal. Hanno da poco espresso parere positivo sul programma triennale 2018-2020
L'assessore regionale alla Protezione civile ha incontrato i sindaci di San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena e Morsano al Tagliamento per definire le modalità d'intervento per la messa in sicurezza idrogeologica allo scopo di prevenire i pesanti allagamenti già avvenuti a seguito di piogge intense e maltempo
L'edificio che ospita la casa di riposo, donato alla parrocchia negli anni Cinquanta dal benefattore Giacomo Fabricio per istituirvi un asilo infantile è ora messo al servizio della terza età
L'assessore regionale alle Autonomie locali: «lavoro a una soluzione che tenga conto delle necessità del mondo ambientalista e che, al netto del rispetto delle regole e delle procedure di gara, valorizzi quell'elemento territoriale che risulta imprescindibile per questo tipo di attività e che risponde all'esigenza di molti cittadini di avere un punto di riferimento vicino»
L'assessore regionale alla Protezione civile ha autorizzato la realizzazione di un intervento urgente nel comune di Moggio Udinese a salvaguardia della pubblica incolumità e del transito lungo la strada comunale per Ovedasso
E' solo uno dei risultati del Piano industriale 2014-2017 di Insiel spa illustrati alla I Commissione del Consiglio regionale dal presidente della società Simone Puksic, alla presenza dell'assessore regionale Paolo Panontin
Alla celebrazione della 67esima giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, organizzata dall'Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, è stata evidenziata in Fvg una crescita più accentuata degli infortuni sul lavoro nei primi 7 mesi del 2017 rispetto all'anno precedente (+1,5%)
Il consiglio dei Ministri ha impugnato a norma che avrebbe consentito alla Regione di disciplinare autonomamente il tema del fondo accessorio destinato alla premialità dei dipendenti di comparto. Sorpreso l'assessore Panontin
Approvato oggi a Udine, comporterà una serie di provvedimenti. Deciso il sistema premiale e sanzionatorio per l'utilizzo degli spazi finanziari regionali da parte dei Comuni
"La riforma degli enti locali è una buona norma. - afferma l'assessore Panontin - Lo stesso Riccardi aveva proposto di dividere il territorio in 'aree sovracomunali', in passato. Il consigliere ha la memoria corta, ma internet non perdona"
La Giunta regionale ha individuato le gelate, che hanno colpito il comprensorio della laguna di Marano Lagunare e Grado nello scorso mese di gennaio, quali eventi ammessi a beneficiare degli indennizzi previsti dagli aiuti 'de minimis', nell'ambito della pesca e acquacoltura
«Abbiamo mandato un messaggio importante a tutto il Paese. Ossia che le cose si possono fare molto bene, come questa scuola, e anche in tempi contenuti». Questo il commento dell'assessore regionale
La presidente della Regione, assieme all'assessore alla Protezione Civile Paolo Panontin, ha fatto visita all'area di Portis dove è in corso l'esercitazione interforze
Rappresentano l'ultima fase del processo di soppressione delle Province, deciso nel 2016; nel primo semestre del 2017 è stato portato a termine il rilevante passaggio alle Unioni e ai Comuni delle funzioni relative alle scuole superiori
È previsto il trasferimento alla Regione di 26 dipendenti. Resterà escluso il personale che ha fatto richiesta di passaggio presso l'Unione territoriale, con le procedure di mobilità. E' stata accolta la richiesta di Comune di Trieste e Unione Giuliana di riclassificazione di immobili in via Rossetti e via Vespucci a Trieste
Al momento, comunque, stanno facendo fronte alle immediate necessità di aiuto i soccorsi provenienti dalle regioni più vicine. «Anche nell'occasione di questa tragica emergenza la nostra Protezione civile, se necessario, saprà intervenire», ha detto Panontin
Circa un centinaio di volontari parteciperanno dall'11 al 15 settembre a Venzone a Sermex 2017, l'esercitazione che simulerà il verificarsi di un'emergenza sismica in scala reale
L'urgenza dei lavori è legata al fatto che quello è l'unico collegamento stradale con le frazioni in quota e che in esso transitano anche le tubature che portano l'acqua in quei centri
"Un disguido nel passaggio degli atti tra gli uffici. - conferma l'assessore Paolo Panontin - Spiace che la politica abbia scelto di aggrapparsi a questi aspetti formali per ritardare l'approvazione di un provvedimento così importante"
La nuova che proseguirà sino a venerdì e che vede la partecipazione di ben 25 amministratori al di sotto dei 40 anni provenienti da Friuli Venezia Giulia e Veneto. La maggior parte dei partecipanti ricopre il ruolo di consigliere comunale ma si contano anche 9 assessori e 2 sindaci
L'iniziativa, che vede partecipare 24 amministratori tutti sotto i 40 anni, è promossa dall'associazione italiana per il consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (Aiccre), da Compa Fvg, dall'Associazione nazionale comuni italiani, dal centro Ocse Leed di Trento e da Informest
La giunta regionale ha dato autorizzazione al rinnovo della convenzione tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco e la Protezione civile per la reciproca collaborazione nelle attività di formazione
Nel Friuli Venezia Giulia la situazione si capovolge completamente al resto d'Italia: le entrate tributarie sono meno del 33% del totale corrente, mentre il valore dei trasferimenti statali e regionali raggiunge quasi il 54%
Senza la pratica la grammatica non è sufficiente e, per essere efficaci come filtro dell'emergenza, gli operatori del 112 mancano di questo aspetto fondamentale, basandosi solo su un programma informatico messo a loro disposizione
Riccardo Riccardi e Roberto Novelli passano all'attacco criticando le parole e l'operato degli assessori Panontin e Tedesca. "Il combinato disposto del nuovo numero unico dell'emergenza, il 112, e la centrale unica del 118 ha reso tutti più insicuri", affermano
Meglio solo Lombardia, partita molto prima del Friuli Venezia Giulia. Panontin attacca: "Se questa è l'opposizione, se c'è qualcuno disposto a distruggere e ad augurarsi sempre il peggio pur di gettare fango sulla giunta, noi non accetteremo questo gioco allo sfascio"