Caro scuola, la Federconsumatori fa i conti
Il «corredo» (zaini, astucci, quaderni) costerà circa 499 euro, a cui ne vanno aggiunti altri 521 per libri e dizionari. L'incremento rispetto al 2012 è del 2,4%. Secondo l'associazione: «È indispensabile incentivare al massimo l'editoria elettronica rendendo disponibili in rete gli aggiornamenti per le nuove edizioni, senza obbligare l'alunno ad acquistare un testo nuovo»
La denuncia del Codacons
L'associazione dei consumatori: Era stato il ministero dell'Istruzione ad annunciare in pompa magna nel 2009 che le famiglie avrebbero speso per i libri il 30% in meno nell'arco dei 3 anni. Ebbene i 3 anni sono passati, ma invece di diminuire, il prezzo dei libri è di nuovo immancabilmente aumentato
Scuola
Adiconsum: «La mancata emanazione da parte del Ministero dell'Istruzione dei tetti di spesa ha autorizzato gli aumenti»
Caro libri
I libri, forniti alle scuole, saranno da queste dati in comodato d'uso agli studenti in condizioni di disagio economico
Caro libri
Codici annuncia azioni inibitorie nei confronti di questi i stituti
Comunicato stampa dell'Unione Nazionale Consumatori
«Per fronteggiare il caro-scuola è necessario incentivare l’uso dei libri in comodato d’uso e la possibilità di scaricare i libri da internet (e-book)»
«La smentita del presidente AIE, che parla di “montatura del caro-libri”, sbaglia contenuti e obiettivi»
«Noi parliamo della spesa complessiva per le famiglie»
Dichiarazione del ministro Mariastella Gelmini
«Contenimento del caro libri è priorità per Ministero»
Il Codacons invita le scuole ad acquistare libri all'ingrosso
Il Codacons chiede che il monitoraggio sia esteso al corredo scolastico ed in particolare al grembiule