Scienza
Uno dei più famosi fisici al mondo, Albert Einstein, potrebbe essersi sbagliato per quanto riguarda uno degli aspetti cardine della sua teoria della relatività generale, che postula come la velocità della luce nel vuoto sia sempre stata costante. Due scienziati intendono dimostrare l’eventuale errore
studio del big bang
Questi particolari segnali che si propagano alla velocità della luce ci possono portare messaggi relativi a fenomeni che non potremmo studiare diversamente, in primo luogo le fasi iniziali del Big Bang
spazio
«Abbiamo stimato la densità di energia delle onde gravitazionali prodotte da tutti i sistemi binari con masse simili a quelle di GW150914». Lo studio è derivato dalle collaborazioni LIGO e Virgo
rilevate il 14 settembre 2015
Le onde gravitazionali misurano la tensione dello spazio, un effetto del movimento di grandi masse che deformano la struttura dello spazio-tempo, si muovono alla velocità della luce e non possono essere fermate da nulla
A 100 anni da Einstein
Dopo la scoperta del bosone di Higgs, la comunità internazionale dei fisici festeggia un altro importante traguardo scientifico: la prima conferma diretta dell'esistenza delle onde gravitazionali. Un regalo perfetto per i 100 anni della relatività generale di Albert Einstein, che è stato il primo a pensarle e a descriverle nelle sue equazioni.
l'annuncio a washington
Sono oscillazioni dello spazio-tempo, simili alle onde provocate da un sasso in uno stagno, che viaggiano alla velocità della luce. Sono state già ipotizzate da Albert Einstein cento anni fa
lo disse Einstein
La comunità mondiale si sta dotando di diversi rivelatori di onde gravitazionali: due sono negli Stati Uniti (in Alabama e nello stato di Washington), e costituiscono lo strumento LIGO, mentre il rivelatore VIRGO è in Italia, nella campagna intorno a Pisa
Partiti oggi i lavori
A finanziare i lavori la Compagnia di San Paolo, con un investimento di oltre 9 milioni di euro. Il cantiere interessa l'ex biglietteria dell'Egizio e i locali dell'ex tipografia Marchisio
Dal 26 novembre al 17 marzo
Al via la nuova stagione dell'appuntamento torinese con la scienza per antonomasia, che coinvolgerà personaggi di spicco come Piero Angela, Mauro Salizzoni, Piergiorgio Odifreddi e che andrà oltre la storica sede del Teatro Colosseo
Dark Energy Survey
Le immagini sono il primo risultato del progetto che punta a mappare le zone sconosciute del cosmo. Gli esiti di questi studi potrebbero confermare la teoria della relatività generale partorita da Albert Einstein
Studio dell'UCLA pubblicato da Science
Due stelle in orbita stretta attorno a un buco nero situato nel centro della Via Lattea potrebbero fornire nuove conferme della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla relatività di Einstein
Il doppio del prezzo di partenza
Fisico avvertiva dell'«abominevole pericolo nazista»
Israele
Documento di 46 pagine sulla teoria della relatività esposto nella sua integralità