La Regione FVG contribuirà a una borsa di studio dedicata a Giulio Regeni
L'iniziativa è riservata agli studenti egiziani per l'iscrizione al Collegio del mondo unito di Duino. Lo ha confermato l'assessore regionale all'Istruzione Loredana Panariti
TRIESTE - La Regione Friuli Venezia Giulia contribuirà a una borsa di studio dedicata alla memoria di Giulio Regeni e riservata agli studenti egiziani per l'iscrizione al Collegio del mondo unito di Duino.
Lo ha confermato l'assessore regionale all'Istruzione Loredana Panariti, che ha presenziato a Trieste alla sessione plenaria del Congresso internazionale del Movimento United world college (Uwc) in svolgimento nel capoluogo giuliano.
Nel corso dei lavori è stato organizzato un ricordo del giovane ricercatore di Fiumicello torturato e ucciso in Egitto, che si era diplomato allo United world college di Montezuma, negli Stati Uniti.
E' stata la madre Paola, rivolgendosi al pubblico proveniente da oltre 150 Paesi, a sottolineare l'importanza dell'esperienza formativa internazionale nello sviluppo di quel senso critico che ha guidato Giulio nelle sue attività di studio e di ricerca.
A tal riguardo è stato anche posto l'accento sui valori fondanti l'istituzione del Collegio del mondo unito e sulla crescita che questo genere di istruzione comporta: non solo di tipo nozionistico, ma soprattutto umana e civile, in quanto ispirata al dialogo e al confronto fra culture diverse.
«Anche quest'oggi - ha detto l'assessore Panariti - ribadiamo la solidarietà e la vicinanza della Regione alla famiglia di Giulio Regeni impegnata a chiedere la verità su quanto di terribile e doloroso accaduto in Egitto. Una richiesta di giustizia - ha affermato ancora l'assessore - che ci induce a fare anche una riflessione sull'inaccettabile grado di inciviltà della tortura e sulla necessità che il tema torni nell'agenda politica del Parlamento italiano».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»