Sei una donna emotiva? Attenzione ai siti di incontri
Le donne emotive e sensibili sono ad altissimo rischio truffa nei siti di incontri

REGNO UNITO - Si sa, le donne sono più sensibili, dolci ed emotive degli uomini. Per lo meno, la maggior parte è ritenuta tale. Se da un lato tutto ciò può essere ritenuto un pregio, dall’altro espone l’universo femminile a disavventure, batoste e a volte anche truffe. Ed è proprio su questi aspetti che si è concentrata una recentissima ricerca condotta da scienziati inglesi: le donne che navigano nei siti di incontri potrebbero approdare sull’isola degli imbroglioni.
Falsi profili all’ordine del giorno
Benché i siti più famosi effettuino dei rigorosi controlli, il web prolifera indisturbato di profili falsi, specie nei luoghi di incontri. Perché lo fanno? Semplice: per estorcere denaro in maniera molto, molto sottile. È quanto emerge da un’indagine coordinata da Martin Graff della University of South Wales.
Come agisce un truffatore
Il modo di agire del truffatore online è più o meno sempre lo stesso: comincia a conoscere la potenziale vittima, fa finta di essere perdutamente innamorato di lei e dopo un po’ di tempo le rivela la sua grande disperazione – ovviamente economica. E come potrà mai rispondere a tutto questo una donna che di natura è crocerossina? La risposta, ahimè, la conosciamo tutti.
Più sei sensibile, più sei preda
Durante l’indagine, i ricercatori hanno scoperto che le vittime erano generalmente persone emotive e sensibili. Dai risultati è emerso un dato sconcertante: in meno di quattro settimane, un truffatore era riuscito a estorcere – alle 90 vittime prese in esame – da un mino di 50 sterline a un massimo di 63.000 (circa 80mila euro).
Sempre più persone nel mirino
Secondo Martin, con l’aumentare delle persone che utilizzano siti di dating online, sempre più persone rischiano di cadere nella trappola. I truffatori, d’altro canto, si dimostrano sempre più esperti adoperando tecniche più sofisticate e precise in maniera da conoscere a fondo il loro nuovo bersaglio. Tali dati, secondo i ricercatori, sono fondamentali per le forze dell’ordine che, si spera, proteggano nel miglior modo le potenziali vittime. Lo studio è stato presentato alla conferenza annuale della British Psychological Society di Nottingham.
- 20/11/2022 L'account Twitter di Donald Trump ripristinato da Elon Musk
- 29/10/2022 Elon Musk perfeziona l’acquisto di Twitter e licenzia subito 4 super-manager
- 23/10/2022 Le novità Instagram per evitare abusi e bloccare più facilmente le persone moleste
- 18/10/2022 Nasce Assoinfluencer, la prima associazione sindacale che tutela i diritti degli influencer