27 agosto 2025
Aggiornato 23:30
Prevenzione del cancro

Donne in menopausa: il cancro al seno si previene a tavola

Una dieta a basso contenuto di grassi riduce notevolmente il rischio di mortalità nelle donne affette da cancro al seno

Prevenzione del cancro al seno
Prevenzione del cancro al seno Foto: Shutterstock

LOUSIANA - Purtroppo è un dato di fatto: le donne in menopausa hanno un rischio notevolmente maggiore di sviluppare il cancro al seno. Tuttavia, secondo una recente indagine scientifica, prevenirlo è possibile: basta controllare la dieta riducendo la quantità di grassi. Ecco i risulti di un nuovo studio presentato durante il meeting annuale dell’American Association for Cancer Research (AACR) in Louisiana (Usa).

Riduzione del rischio di mortalità
Dai dati è emerso che le donne che hanno seguito una dieta a basso tenore di grassi sono riuscite a ridurre notevolmente il rischio di mortalità, anche in presenza del tumore al seno già in atto. Il tasso di sopravvivenza è aumentato dell’82 per cento rispetto alle persone che non seguivano lo stesso regime dietetico. «Questa è stata la prima volta che abbiamo esaminato la morte dopo il cancro al seno in questo gruppo, e abbiamo trovato che una dieta costante a basso contenuto di grassi ha aumentato i tassi di sopravvivenza tra le donne in post menopausa, dopo una diagnosi di cancro al seno», dichiara Rowan Chlebowski del Los Angeles Biomedical Research Institute (Stati Uniti).

Ridotta mortalità anche per problemi cardiaci
Il tasso di mortalità era nettamente ridotto anche nelle persone che soffrivano di malattie dell’apparato cardiovascolare. Tuttavia, siccome nessuna cura o stile di vita si può ritenere ‘miracolosa’ è bene specificare che le caratteristiche del cancro al seno, come lo stato dei linfonodi e le dimensioni, sono state trovate identiche tra i vari gruppi di donne esaminate che seguivano o meno la dieta ipocalorica.

Uno studio condotto su larga scala
Per arrivare a tali conclusioni, i ricercatori hanno condotto lo studio su quasi 49mila donne in post menopausa, che andavano dai 50 a i 79 anni di età. Tutte le partecipanti, all’inizio dello studio non erano affette da cancro al seno. Tra queste, circa 19mila hanno seguito una dieta a basso contenuto di grassi consigliata da un nutrizionista, aumentando al tempo stesso l’assunzione di cereali, frutta e verdura. «Lo studio suggerisce anche che le donne avrebbero bisogno di seguire diete a basso contenuto di grassi per mantenere i benefici dell’intervento dietetico», conclude Chlebowski.