28 marzo 2023
Aggiornato 04:30
Agricoltura sostenibile

Mollo tutto e vado a coltivare la terra in Andalusia

2700 abitanti, disoccupazione allo zero per cento, gli affitti e i mutui più bassi dell’Europa Occidentale e un clima che riduce a zero anche il costo del riscaldamento.

MARINALEDA - Viene in mente a molti, mentre lottano nel traffico congestionato delle nostre grandi città, mentre vanno alla Posta per pagare salatissime bollette di luce, gas, nettezza urbana, o quando a fine mese lo stipendio compensa a fatica il costo dell’affitto dell’abitazione dove si vive o del negozio dove si lavora. A Marinaleda invece, a un centinaio di chilometri da Siviglia o da Malaga, l’utopia del ritorno alla terra è stato messo in pratica da tempo grazie ad una politica agraria sostenuta dal Movimento Nazionalista Andaluso, dal Sindaco Juan Manuel Sanchez Gordillo e dalla Cooperativa Humar, a cui quasi tutta la popolazione della cittadina ha aderito, dedicandosi a tempo pieno alla coltivazione ed alla trasformazione dei prodotti della terra.

EXPORT - Orti, campi e uliveti occupano la quasi totalità della popolazione, riducendo verso lo 0% la disoccupazione in una regione che detiene la triste percentuale media del 34%. Peperoni, carciofi, altre verdure e olio vengono venduti sul mercato interno ma anche all’estero, dimostrando anche una certa capacità manageriale e commerciale da parte degli abitanti di Marinaleda.

COME SI FA - La ricetta si basa su questi concetti, partendo da un terreno il cui costo è irrisorio o conferito direttamente dal Municipio, che si occuperà anche del progetto di costruzione mentre il nuovo cittadino metterà a disposizione la propria forza lavoro. Basta un anticipo simbolico di 15 euro e la Municipalità metterà a disposizione, tramite il Governo regionale, anche un prestito a tasso zero. La mano d’opera verrà in parte fornita gratuitamente sotto un patto di solidarietà ed alla fine della costruzione i nuovi proprietari si riuniranno in un assemblea che stabilirà una quota mensile da pagare per diventare infine  proprietario effettivo della casa, che per circa 90 metri quadri si aggira sui 15 euro al mese.

CRIMINALITÀ ZERO - La riuscita utopia scoraggia anche malfattori, truffatori e delinquenti comuni, perché soldi ne girano pochi, e perfino le cariche pubbliche non vengono retribuite. In cambio, la cittadinanza si occuperà periodicamente anche del decoro e della pulizia della cittadina bianca che sa di un rosso utopico spesso fallito altrove. Verrebbe proprio voglia di partire per il grande sud, per l’Andalusia, ma stavolta non solo per le sue vaste spiagge e le sue bellissime città, ma anche per capire e studiare una formula e una ricetta forse applicabile anche altrove, ma trovando difficilmente anche un clima così benevolo, verificando che la temperatura media annua sfiora i 20 gradi.