Il Piemonte presente al SANA
Salone Internazionale del Naturale, a Bologna dall’11 al 14 settembre
La Regione Piemonte è presente, per il secondo anno consecutivo, al SANA, il Salone Internazionale del Naturale, giunto alla 20° edizione, in programma a Bologna da giovedì 11 a domenica 14 settembre.
Con tre aree classiche - alimentazione, benessere e abitare - SANA offre un’occasione per conoscere esperienze e realtà legate a una sana e corretta alimentazione, e a uno stile di vita naturale, che risponda alle esigenze di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
La Regione Piemonte è presente, attraverso l’Assessorato Agricoltura in collaborazione con IMA Piemonte, in uno spazio istituzionale di circa 200 metri quadri, per testimoniare il rilievo assunto dalla produzione biologica del territorio e offrire alle principali associazioni e organizzazioni dei produttori uno spazio per presentare le attività dei propri associati e proporre degustazioni di specialità gastronomiche a base di prodotti biologici.
» Il Piemonte – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Mino Taricco – sostiene da tempo, e con grande impegno, i metodi di produzione ecologicamente compatibili, rispettosi dell’ambiente e del benessere degli animali, sia grazie a una legge specifica sia alle misure del Programma di Sviluppo Rurale. La salvaguardia e la valorizzazione delle biodiversità, la tutela del paesaggio, la certificazione di qualità dei prodotti sono punti cardine della nostra azione nei diversi settori. Non potevamo quindi mancare al Salone del biologico e del naturale, dove presentiamo le nostre migliori produzioni e uno dei comparti più innovativi della nostra agricoltura. »
Nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13, l’area incontri della Regione all’interno del Padiglione 21 (stand C/94), ospita dibattiti sulla ricerca e sperimentazione al servizio dell’agricoltura, una presentazione del vino biologico, un incontro sulle strategie fitosanitarie in viticoltura biodinamica, nonché una presentazione delle iniziative del Parco Regionale La Mandria per il 2009.
L’agricoltura biologica è regolamentata in Piemonte dalla specifica legge regionale 13 del 1999 e ha trovato un importante volano di sviluppo grazie alle misure agroambientali del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. E’ oggi praticata su poco meno di 40.000 ettari di superficie, in prevalenza prati e pascoli, foraggere, riso, vigneti, castagneti; le aziende sono circa 1700, di cui 600 praticano l’allevamento.
Per approfondimenti:
www.sana.it
Programmi e iniziative della Regione al SANA 2008:
http://www.regione.piemonte.it/agri/speciale/sana08/index.htm