Hamilton: E' ora di vincere a Suzuka
Il pilota inglese è su di giri in vista del Gp del Giappone in programma questo fine settimana. Lewis Hamilton ha vinto le ultime due corse a Monza e Singapore e ha sorpassato in testa alla classifica iridata il tedesco Nico Rosberg, suo compagno di squadra alla Mercedes, ora staccato di 3 punti.
SUZUKA - «Tutti i più grandi della Formula 1 hanno vinto a Suzuka, ora voglio aggiungere il mio nome all'albo d'oro». Lewis Hamilton è su di giri in vista del Gp del Giappone in programma questo fine settimana. Il pilota inglese ha vinto le ultime due corse a Monza e Singapore e ha sorpassato in testa alla classifica iridata il tedesco Nico Rosberg, suo compagno di squadra alla Mercedes, ora staccato di 3 punti. Il driver di Stevenage vuole continuare il momento magico salendo, per la prima volta in carriera, sul gradino più alto del podio a Suzuka. «Singapore è stato un buon weekend per me. Per la prima volta nelle ultime gare non ho dovuto lottare per ottenere un risultato che rende la vita molto più facile», dice Hamilton.
NON HO MAI VINTO - «Suzuka è una delle gare in calendario che i piloti amano di più e probabilmente uno dei circuiti più straordinari al mondo, ricco di storia e di grandi momenti come le indimenticabili battaglie tra Ayrton Senna e Alain Prost», prosegue l'inglese. «Non ho mai vinto su questo circuito, sono salito una sola volta sul podio la prima volta che ho corso lì nel 2009. Ho avuto un paio di chance e la scorsa stagione è stata probabilmente la migliore di queste. Quest'anno, tuttavia, abbiamo una macchina eccezionale e spero davvero di riuscire a conquistare il gradino più alto del podio. Tutti i più grandi della F1 hanno vinto a Suzuka dal 1980 ad oggi e sono determinato ad aggiungere il mio nome a questo elenco in questo weekend».
NESSUN COMPLOTTO CONTRO ROSBERG - Sarebbe stata una sostanza estranea impiegata per le procedure di manutenzione a fermare Nico Rosberg nel gran premio di Singapore.
Secondo le analisi condotte alla base Mercedes di Brackley questa componente, in uso dal 2008, sarebbe penetrata nelle parti elettroniche della colonna dello sterzo causando un cortocircuito ad intermittenza nei minuti appena antecedenti l’avvio della gara.
Il conseguente blocco dei settaggi del motore e della frizione avrebbero come noto obbligato il tedesco al ritiro dopo una manciata di tornate.
- 04/10/2020 Honda lascerà la Formula 1 a partire dalla fine del 2021
- 01/07/2020 Charles Leclerc: «Ho imparato molto dai duelli con Verstappen»
- 28/06/2020 Sebastian Vettel scalda i motori: «Non vedo l'ora di tornare a correre, ma sarà dura senza i tifosi»
- 25/06/2020 Vettel e Leclerc al Mugello: «Bello, ce la siamo goduta»