15 gennaio 2025
Aggiornato 17:30
Inaugurata oggi a Veronafiere. La rassegna si terrà fino a lunedì 27 febbraio 2012

Red carpet per gli ospiti del salone italiano del golf pronti a calcare il green

Taglio del nastro per la sesta edizione del Salone Italiano del Golf che ha visto nella mattinata la presenza di importanti ospiti a Veronafiere, da Cesare Prandelli, commissario tecnico della nazionale di calcio italiana, a Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf

VERONA - E’ la vetrina più importante in Italia per il mondo del golf e, in quanto tale, non poteva essere priva di ospiti.
L’inaugurazione di questa mattina alle ore 12.00 presso l’Area Ospitalità del Padiglione 8 di Veronafiere è avvenuta alla presenza del Sindaco di Verona Flavio Tosi, l’Assessore allo Sport del Comune di Verona Federico Sboarina, il Vice Presidente di Veronafiere Marco Bisagno, il Vice Direttore Generale di Veronafiere Mario Rossini, il Direttore Relazioni Esterne di Veronafiere Vittorio Di Dio, il Presidente di Federgolf Veneto Stefano Mazzi, il Presidente della Federazione Italiana Golf Franco Chimenti, il commissario tecnico della nazionale italiana di calcio Cesare Prandelli e la conduttrice televisiva  Eleonora Daniele, madrina della manifestazione.

«Verona è la città ideale per ospitare questo Salone in quanto già terra di campioni come Manassero e la Zorzi- ha dichiarato Flavio Tosi Sindaco di Verona. Dai numeri si capisce che questo non è più uno sport elitario e la Fiera dimostra che ci sono ottime prospettive perché il golf sia uno sport che possa crescere».

«E’ una grande soddisfazione poter essere ospitato in una fiera come questa con la quale ci auguriamo ci possa essere una collaborazione sempre più stretta in quanto punto di riferimento in Italia per il settore»- ha detto Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf che ha ricevuto ieri sera il Premio Davide Bisagno per i suoi ideali e valori legati al mondo del golf e dello sport.

Il saluto di Franco Chimenti è andato a Cesare Prandelli, commissario tecnico degli azzurri, oggi al Salone in veste di appassionato golfista, il quale ha affermato: «Il golf è uno sport terapeutico che pratico per disintossicarmi dal calcio. La passione è nata subito dopo un esonero e mi ha cambiato la vita».

«La Fiera di Verona ha creduto nel golf e punta a coltivare una stretta collaborazione con la Federazione Italiana Golf rappresentata oggi dal suo Presidente Franco Chimenti nell’ottica e con l’auspicio che questo Salone diventi sempre più internazionale» ha affermato Marco Bisagno Vice Presidente di Veronafiere.

Il mister azzurro è un appassionato golfista e, attraverso le sue parole, si capisce come il suo non sia un caso isolato: Totò di Natale, Dino Zoff, Simone Pepe, Pavel Nedved, Alessandro Del Piero e Andriy Shevchenko sono solo alcuni dei giocatori che si sono avvicinati al green.

Il Salone Italiano del Golf è anche il luogo dove si lanciano le novità e si fa informazione.

Il vertice del golf italiano, costituito da Franco Chimenti Presidente della Federazione Italiana Golf, Donato Di Ponziano, Presidente della PGA europea e del Comitato organizzatore dell’Open d’Italia, e Massimo Scarpa, Team Manager delle squadre azzurre maschili e femminili, ha illustrato questa mattina in una conferenza stampa dal titolo «Il successo del golf italiano e il progetto Olimpiadi» un progetto sportivo e promozionale che punta al coinvolgimento di giocatori professionisti, praticanti, circoli, strutture, tecnici e dirigenti, oltre a curare le  tematiche dell’ambiente ed economiche, come lo sviluppo di un turismo sostenibile sia intermini di impatto ambientale sia per gli aspetti economici.

Antonella Fantoni, Direttrice di Golf Town, ha commentato la giornata inaugurale ringraziando quanti hanno lavorato per la buona riuscita dell’iniziativa: «A nome di Golf Town vorrei rivolgere un ringraziamento ad Enrico Campana, nostro Capoufficio stampa, per il prezioso lavoro che ha effettuato assieme a  tutti colleghi, garantendo il successo mediatico di questa edizione del Salone».

Per completare la sfilata di ospiti d’onore di questo week-end al Salone, nella giornata di sabato 25, Andrea Zanardelli, coach di Golf Academy Company e guru del golf sul web terrà due lezioni gratuite sulla migliore tecnica di swing e di putting, alternati a sessioni di fitting sul campo.

Patrocinato da CONI, F.I.G.-Federazione Italiana Golf, Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Confcommercio Verona, il Salone (www.saloneitalianogolf.it), il S.I.G. fa da traino a nuovi progetti e, da quest’anno, il Salone ha stretto una collaborazione con  Tee Time-Borsa Internazionale del Turismo del Golf, organizzata da Euroconsulting s.r.l. e patrocinata dal Ministero degli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Federturismo Confindustria, Federalberghi, Assoturismo, Confesercenti ed Enit-Ente Nazionale Turismo Italiano.

L’Aeroporto di Verona, partner di Tee-Time (Borsa Internazionale del Turismo del Golf), presenta le offerte dedicate al mondo del golf e incontra gli operatori per sviluppare progetti incoming per il settore.

Il Veneto è il primo distretto golfistico nazionale con 40 green. Negli ultimi quattro anni la Regione ha sponsorizzato tour golfistici internazionali e ha impegnato 450mila euro per un’iniziativa che riunisce 7 regioni.

Claudio Ucci, Direttore di Tee Time- Borsa Internazionale del Turismo del Golf  ha aggiunto «Il golf offre opportunità uniche per il potenziamento del turismo tanto in Italia quanto all’estero, non solo di nicchia, ma anche low cost».

Il Salone Italiano del Golf è riconosciuto dai grandi campioni: se l’anno scorso Matteo Manassero ha annunciato dai padiglioni della Fiera di Verona il passaggio al professionismo, quest’anno testimonial della rassegna è Veronica Zorzi, golfista veronese arrivata fino al quinto posto del ranking mondiale che sarà ospite della rassegna sia sabato che domenica.

Sabato sera il volto di Linea Verde, Eleonora Daniele, nell’area Ospitalità del Padiglione 8 di Veronafiere condurrà la serata Golf Town Special Night, destinata alla raccolta fondi per l’associazione di beneficenza Life Inside.

La manifestazione offre la possibilità di partecipare a convegni, mini-clinic di avviamento e perfezionamento e a gare su putting green indoor e su driving range.

L’esposizione sarà aperta sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 e lunedì dalle 10.00 alle 16.00.