23 marzo 2025
Aggiornato 18:31
Mamme e papà

Bambini: 3 regole per dare sostegno e serenità agli adulti di domani

La psicologa Chiara Lisa spiega a Diario Salute TV come far crescere i bambini serenamente, nel rispetto delle regole

Fin dalla nascita, i bambini ricercano protezione e cura da parte delle figure di riferimento. Solitamente il padre e la madre. Questo contenitore protettivo, determinato sia dall’aspetto fisico – quindi corporeo – e dal rapporto che si instaura dal punto di vista psicosomatico tra genitore e bambino, crea quel contenitore entro il quale il bambino può sperimentarsi e crescere serenamente – spiega Chiara Lisa, psicologa a Torino. Allo stesso modo, l’utilizzo delle regole hanno un effetto importante per creare quella cornice entro il quale il bambino può iniziare a sperimentare e sperimentarsi nel mondo.

Le regole a misura di bambino
«La regola è dunque fondamentale se però viene proposta al bambino con particolari caratteristiche attenzioni. In primo luogo la regola deve essere esposta in maniera chiara e semplice, quindi con una terminologia adeguata al bambino e deve essere definita con un concetto molto semplice e chiaro in modo che il bambino ne possa capire subito l’applicabilità», continua Lisa.

L’importanza della condivisione
«Allo stesso modo la regola deve essere condivisa da entrambi i genitori, o da figure di riferimento siano essi insegnanti ed educatori, che propongono la regola stessa. La condivisione della regola da parte dell’adulto è fondamentale in quanto ne definisce la forza».

La regola è nata per essere rispettata
«Un altro aspetto caratteristico della regola è che deve essere fatta rispettare. Si sceglie di portare avanti una determinata regola, restrizione o modello educativo che, oltre a essere condiviso, deve essere fatto rispettare al bambino. Se vengono meno questi aspetti fondamentali, effettivamente la regola perde di efficacia e, anzi, diventa un mezzo con cui il bambino crea delle situazioni che rendono faticosa la relazione tra genitore e bambino».

La libertà di espressione risiede nella regola
«Proprio per questo motivo è necessario creare un contesto il più possibile contenitivo, attraverso delle regole chiare precise e il cui rispetto divenga fondamentale. Solo in questo modo il bambino si sente effettivamente libero di vivere all’interno di una cornice protettiva definita dalla regola e di sperimentare l’ambiente circostante e le relazioni personali e interpersonali entro il quale si può vivere», conclude Lisa.