Contro il colesterolo alto funziona l’olio di semi di cotone
Un nuovo studio mostra che l’olio di semi di cotone possiede spiccate proprietà anticolesterolo migliori di quelle dell’olio extravergine di oliva

Forse perché in Italia e nel Mediterraneo l’olio extravergine di oliva è uno dei prodotti principali del settore agricolo-oleario, spesso viene sopravvalutato – in particolare, per quel che riguarda le sue proprietà salutari. Che sia un condimento eccellente non vi è dubbio, tuttavia, proprio quanto a qualità di alimento funzionale (ossia con proprietà ‘mediche’) ci sarebbero da valutare molte cose: per esempio, prendere anche in considerazione che esistono altri oli che in certi casi sono più funzionali. È il caso del poco conosciuto olio di semi di cotone che è stato trovato essere più efficace nel controllo del colesterolo, rispetto all’olio extravergine di oliva.
L’olio che funziona
I ricercatori dell’Università della Georgia ad Atlanta (UGA), guidati dalla dott.ssa Jamie Cooper, hanno valutato i diversi effetti di una dieta ricca di grassi arricchita con olio di semi di cotone o olio extravergine di oliva sui livelli di colesterolo nel sangue. I risultati hanno mostrato che, l’olio di semi di cotone, ha drasticamente migliorato i profili di colesterolo, a differenza di quanto fatto dall’olio di oliva.
La sorpresa
Cooper e colleghi hanno somministrato per 5 giorni, a un gruppo di quindici giovani adulti sani, una dieta ricca di grassi a cui era stato aggiunto o dell’olio di semi di cotone o dell’olio di oliva. L’intento era di analizzare gli effetti dei due oli sui profili lipidici dei volontari. Dai risultati, pubblicati sulla rivista Nutrition Research, si evidenzia come i partecipanti abbiamo beneficiato di riduzioni significative del colesterolo e dei trigliceridi nella prova fatta con l’olio di semi di cotone rispetto ai cambiamenti minimi ottenuti invece nella dieta arricchita con olio d’oliva. «Uno dei motivi per cui questi risultati sono stati così sorprendenti è dovuto all’ampiezza dei cambiamenti osservati con la dieta dell’olio di semi di cotone – spiega Jamie Cooper, professore associato del dipartimento di alimenti e nutrizione dell’University of Family and Consumer Sciences dell’UGA – Vedere questa quantità di cambiamenti in così poco tempo è eccitante».
Lo studio
Per questo studio, sono stati arruolati un gruppo di uomini sani di età compresa tra i 18 e i 45 anni, a cui hanno offerto una serie di pasti ricchi di grassi per cinque giorni in due studi separati, strettamente controllati, con l’unica differenza che nell’uso di olio di semi di cotone o di olio d’oliva ai pasti. Dopo il periodo di follow-up, i partecipanti hanno mostrato una diminuzione media dell’8% del colesterolo totale a seguito della dieta con l’olio di semi di cotone, con una specifica diminuzione del 15% delle lipoproteine a bassa densità, o LDL (il cosiddetto colesterolo cattivo) e una diminuzione del 30% dei trigliceridi, riporta una nota dell’UGA. Inoltre, questa stessa dieta con l’olio si semi di cotone ha aumentato dell’8% le lipoproteine ad alta densità o l’HDL (il colesterolo cosiddetto buono).
Il motivo
Secondo gli autori, il motivo di questo netto miglioramento del profilo lipidico nei partecipanti allo studio è dovuto in particolare a un acido grasso unico contenuto nell’olio di semi di cotone, l’acido diidrosterculico. Cooper e colleghi ritengono che questo componente possa aiutare a prevenire l’accumulo di trigliceridi. «In tal modo [l’olio di semi di cotone], spinge il corpo a bruciare più di quel tipo di grasso perché non può immagazzinarlo correttamente, in modo da avere meno accumulo di colesterolo e lipidi», ha sottolineato Cooper. Questo meccanismo, oltre all’alto contenuto di grassi polinsaturi e al contenuto di omega-6 dell’olio di semi di cotone, sembra essere una componente chiave degli effetti benefici sui profili lipidici, aggiunge la prof.ssa Cooper.
Lo studio è stato sostenuto da Cotton Incorporated e dall’università di Augusta/dalla University of Georgia Medical Partnership e dall’UGA Clinical and Translational Research Unit.
Riferimento: Kristine R. Polley, Natalie J. Oswell, Ronald B. Pegg, Chad M. Paton, Jamie A. Cooper. A 5-day high-fat diet rich in cottonseed oil improves cholesterol profiles and triglycerides compared to olive oil in healthy men. Nutrition Research, 2018; 60: 43 DOI: 10.1016/j.nutres.2018.09.001.
- 06/11/2018 E se la causa del colesterolo fossero i metalli pesanti?
- 12/10/2018 Per ridurre il colesterolo Ldl, o cattivo, basta un olio di semi
- 17/08/2018 Le uova fanno bene o no? La risposta definitiva dell’associazione cardiologi
- 09/04/2018 Addio colesterolo: basta una sola iniezione per tutta la vita