15 gennaio 2025
Aggiornato 18:00
Editing genetico

Bambini concepiti «su misura» scegliendo colore di occhi e capelli. Modifiche genetiche accettabili?

Persone e scienziati si scagliano contro l’editing genetico su embrioni. Ma c’è chi dice che CRISPR salverà l’umanità. Chi ha ragione?

Quando si parla di modifiche genetiche il mondo si divide in due: le persone che sarebbero disposte ad apportare qualsiasi cambiamento grazie all’ingegneria genetica e altre che trovano problemi di tipo etico ovunque. Sembra, tuttavia, che possa esserci un’opzione più facilmente accettata da tutti e due i gruppi: l’editing del genoma allo scopo di scegliere le caratteristiche fisiche del proprio figlio. Questa azione, si domandano in molti, può essere considerata moralmente accettabile a differenza di quelle dedicate a un utilizzo prettamente medico?

Opinioni
Il Nuffield Council on Bioethics (NCB) ha richiesto al governo britannico di sondare un po’ il terreno per avere a disposizione opinioni riguardanti la possibilità di accettare o meno le modifiche genetiche. Al momento la legge non ammette modifiche al DNA ereditabile, ovvero delle informazioni genetiche contenute in un embrione, in un uovo o in uno spermatozoo. Quest’operazione è consentita, al momento, solo a scopo di ricerca. Un’eventuale modifica alla legislatura, infatti, dovrebbe prima essere soggetta a un dibattito pubblico nazionale e alla legislazione parlamentare, nonché a test approfonditi per la sicurezza dell'editing genetico, secondo quanto dichiarato dalla NBC.

Conseguenze profonde sulla società
«È arrivato il momento di progettare il DNA per bloccare le malattie ereditarie. Conseguenze profonde che influenzano la composizione genetica della società», spiega la professoressa Karen Yeung, presidente del gruppo di relazioni della NBC, esperta di legge ed etica presso l'Università di Birmingham. Dai sondaggi preliminari è emerso che «c'era un'enorme gamma di punti di vista, incluso il fatto che non dovremmo fare niente di tutto questo perché sarebbe un passo in avanti che l'umanità non dovrebbe prendere. Ci abbiamo pensato molto e siamo arrivati ​​alla conclusione che, di per sé, intervenire nel genoma ereditabile non sarebbe moralmente discutibile», continua Yeung.

A cosa serve l’editing genetico?
Conoscere a fondo i geni – e poterli modificare – potrebbe rappresentare un enorme vantaggio per l’umanità. E le possibilità possono essere infinite: eliminare la possibilità di contrarre una malattia in tutti i discendenti, migliorare l’intelligenza della prole o – perché no – anche scegliere (ipoteticamente) il colore di occhi e capelli. L’NBC, tuttavia, ha affermato che l'editing genetico «non dovrebbe aumentare lo svantaggio, la discriminazione o la divisione all’interno della società».

Ma sappiamo cosa stiamo facendo?
Se da un lato per molti genitori potrebbe essere allettante mettere al mondo un super-bambino, d’altra parte non abbiamo ancora idea dei rischi a cui andiamo incontro. Un recente rapporto pubblicato su Nature Biotechnology ha messo in evidenza molti dei rischi derivanti dalla pratica. Tra questi le conseguenze della modifica di alcuni geni che, tempo dopo, sembrano influenzare l’intero genoma in maniera inattesa. Tutto ciò potrebbe anche aumentare la comparsa di malattie gravi come il cancro. Ma si tratta sempre e solo di ipotesi, considerando la scarsità delle ricerche. Ricordiamo, infine, che anche se sono stati creati geneticamente embrioni su misura – allo scopo di debellare gravi malattie – al momento nessun ricercatore ha ancora tentato di cambiare il colore di occhi e capelli o altri fattori prettamente estetici. I maggiori esperimenti compiuti fino a ora sono stati coordinati dal famoso biologo Mitalipov. Ora la domanda che tutti si fanno è la seguente: può essere considerato eticamente accettabile mettere al mondo figli su misura senza che la natura stessa faccia il suo corso?

Le risposte di alcuni scienziati
Il dottor David King, direttore di Human Genetics Alert, commentato il punto di vista della Nuffield Council of Bioethics: «Questa è una vergogna assoluta: abbiamo avuto divieti internazionali sull'ingegneria genetica per 30 anni. Ma questo gruppo di scienziati pensa di saperne di più, anche se non c'è assolutamente alcun beneficio medico per questo. Il Consiglio di Nuffield non si prende nemmeno la briga di dire no ai designer babies. Il popolo della Gran Bretagna ha deciso, 15 anni fa, di non volere cibi Geneticamente modificati», si legge sul quotidiano della BBC. «Pensano forse che vogliano i bambini OGM?», conclude King.

Leggi anche: Scienziati trovano il modo per trasformare un maschio in una femmina cambiando il DNA
Alcuni scienziati londinesi sono riusciti a trovare il modo per trasformare un maschio in una femmina agendo sul DNA

Creato il primo embrione in laboratorio. I prossimi esseri umani nasceranno senza genitori?
Scienziati dell'Università di Maastricht sono riusciti a creare il primo embrione creato artificialmente. I prossimi esseri umani nasceranno in laboratorio?