Gin Tonic: il rimedio per chi soffre di asma e febbre da fieno
Il Gin Tonic sembra essere la soluzione ideale per le persone che soffrono di asma e febbre da fieno. Il suo punto di forza sarebbe il ridotto contenuto di solfiti e istamina

Amanti del Gin Tonic: arriva uno studio che fa al caso vostro, sempre che siate anche persone allergiche. Secondo uno studio condotto da Asthma, un ente specializzato nella cura e nella lotta contro l’asma, il Gin Tonic potrebbe alleviare i sintomi di questa patologia e della cosiddetta febbre da fieno. Ma non cantate subito vittoria: il rimedio non può sostituire totalmente gli antistaminici. Semmai può ridurne la frequenza di utilizzo. Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati inglesi.
Uno studio in controtendenza
Appare quanto mai insolito sentire parlare di un rimedio a base di alcol nella cura di asma e allergie. La maggior parte dei medici, infatti, sconsiglia l’utilizzo di tale sostanza nei soggetti che soffrono di disturbi simili. Secondo recenti ricerche il 65% delle persone che soffrono di asma mostrano peggioramenti dopo aver consumato anche solo un bicchiere di vino o birra. Tuttavia, i ricercatori sottolineano che il peggioramento della sintomatologia durante l’assunzione di un alcolico sarebbe dovuta alla presenza di solfiti e – soprattutto – istamina. Sostanze che, nel Gin Tonic sembrano però trovarsi in percentuali davvero molto ridotte.
- Cos’è il gin tonic?
il Gin Tonic è un long drink a base di acqua tonica - ovvero acqua con anidride carbonica, zucchero, chinino e altri aromi naturali – e Gin. Quest’ultimo è un distillato prodotto da frumento e orzo fermentato in cui sono state poste a macerare delle miscele di erbe, piante, spezie e radici medicinali. Il gusto è per lo più dovuto alla presenza delle bacche di ginepro. Il gin nasce nel 1600, nei paesi bassi, da un’idea di Francisco Della Boe, un medico dell'Università di Leida, conosciuto anche con il nome di Franciscus Sylvius. In origine era stato creato allo scopo di curare i soldati affetti da febbre inspiegabili.
Va bene anche la Vodka
Lo studio cita anche la Vodka come un aiuto naturale contro gli attacchi di asma. Anch’esso, infatti, sembra contenere ridotte quantità di solfiti e istamina. Il motivo risiederebbe nel processo di distillazione che eviterebbe la formazione di queste due sostanze.
Il Gin Tonic non cura l’asma
Lo studio ribadisce che il Gin Tonic e la Vodka non curano l’asma. Ma possono senz’altro portare a una riduzione dei sintomi qualora si optasse per queste bevande in sostituzione di vino o birra. Il dottor Andy Whittamore dell’Asthma Uk, ribadisce infatti che non esiste nessuna cura per l’asma ma grazie ai bassi livelli bassi di istamina, vodka e gin devono essere la scelta d’elezione rispetto ad altri alcolici. Si evitano così reazioni allergiche o peggioramenti della patologia.
Gli altri alimenti da evitare
Oltre al vino e alla birra, va ridotto il consumo di tutti gli altri cibi ad alto contenuto di istamina. Tra questi il parmigiano, i salumi, gli alimenti in scatola, la pancetta e il Cheddar. Meglio prediligere carne e formaggi freschi come mozzarella e ricotta.
- 17/10/2022 Asma, con l'oscillometria ad impulsi si scopre anche senza sintomi
- 21/11/2018 Asma, allergie e malattie infiammatorie: per ridurre il rischio nei bambini basta avere un cane
- 07/11/2018 Contro l’asma nei bambini bisogna mangiare pesce
- 23/10/2018 16enne muore a scuola per un attacco d'asma: in Italia 300mila a rischio e uno su tre è under 14