Morbillo, il bollettino sull’epidemia in Italia: sempre più casi
Dall’inizio dell’anno ci sono già stati 1.333 casi di morbillo in Italia. Tutti i dati dell’ISS e del Ministero della salute nell’ultimo bollettino aggiornato e nell’infografica

ROMA – Sono stati incredibilmente alti i casi di morbillo in Italia dall’inizio dell’anno: a oggi se ne contano (verificati) ben 1.333. Nell’ultimo bollettino settimanale pubblicato da Epicentro si fa il punto della situazione, che si può anche vedere nell’infografica.
Il monitoraggio
Il bollettino settimanale è nato per monitorare e descrivere in modo tempestivo l’epidemia di morbillo in corso in Italia a partire da gennaio 2017. È stato realizzato a cura del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS). Per mezzo dell’infografica ci si può fare un’idea di come si sta comportando il virus e la sua diffusione.
I dati
I dati raccolti riguardano la distribuzione dei casi segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata Morbillo e Rosolia, e suddivisi per Regione, fascia di età e stato vaccinale. Ecco i dati principali riportati nell’infografica N.2 che copre il periodo dal 1 gennaio al 2 aprile 2017:
- 1333 casi segnalati dall’inizio dell’anno
- Quasi tutte le Regioni (19/21) hanno segnalato casi, ma il 93% proviene da sette: Piemonte, Lazio, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Veneto e Sicilia
- l’88% dei casi era non vaccinato
- La maggior parte dei casi è stata segnalata in persone di età maggiore o uguale a 15 anni (58% nella fascia 1539 anni e 16% negli adulti >39 anni), con un’età mediana dei casi pari a 27 anni
- Il 26% dei casi è stato segnalato in bambini nella fascia di età 014 anni; di questi, 77 avevano meno di un anno di età
- 131 casi segnalati tra operatori sanitari
- 36 casi segnalati nell’ultima settimana.
- 17/11/2018 Troppi pochi giovani vaccinati. Ma c’è (forse) un incentivo: un «regalo» a chi lo farà
- 15/11/2018 Morbillo, tutto ciò che dovresti sapere: sintomi, cure e vaccino
- 22/10/2018 Il morbillo è tornato: nuovi casi e un morto
- 28/09/2018 Morbillo, con i due morti in Sicilia si arriva a 6 nel 2018