29 marzo 2024
Aggiornato 13:00
Anatomia

Pancreas

Cos’è il pancreas, le sue funzioni principali e le malattie correlate: dalla pancreatite al diabete

Pancreas
Pancreas Foto: Shutterstock

Il pancreas non gode della fama di altri organi come il fegato, lo stomaco, il cuore o i reni: eppure è un componente essenziale nella salute di un individuo. Il motivo per cui la maggior parte di noi non lo tiene neppure in considerazione rimane un mistero. Ed è un vero peccato perché il pancreas è sì un piccolo organo ma svolge un grande e fondamentale compito.

Cos’è il pancreas?
Quando si parla di pancreas sarebbe più logico parlare di ghiandola – una delle più voluminose di tutto il nostro corpo. È situata nella parte superiore della cavità addominale accanto a coledoco, duodeno, e stomaco. Se paragonato al fegato – il cui peso supera il chilo e mezzo – è decisamente mingherlino considerando che il pancreas arriva a malapena all’etto.

Come è fatto il pancreas?
La forma del pancreas è molto particolare e non di semplice descrizione. E’ un mix tra un avocado e una banana – se vogliamo paragonarlo a un frutto. Ma c’è chi vede la somiglianza con la lingua di un bue. È lungo 12-18 centimetri e confina a sinistra con la milza, mentre nella sua ‘testa’ troviamo una parte dei dotti biliari.

Le funzioni principali del pancreas
Il principale compito di questa particolarissima ghiandola è quella di produrre il succo pancreatico – prodotto dalla zona esterna (esocrina) – glucagone e insulina prodotte, invece, dalla parte interna (endocrina). Grazie a queste ultime due sostanze il nostro organismo è in grado di controllare i livelli ematici di zuccheri. Mentre il succo pancreatico permette una migliore digestione a livello dell’intestino tenue.

  • Lo sapevi?
    Il termine greco da cui deriva la parola pancreas significa ‘tutta carne’.

Pancreas e diabete
Come detto, il pancreas secerne alcune sostanze. La più nota è un ormone denominato insulina che viene secreta grazie alle cellule beta del pancreas. Problemi nella sua produzione possono portare a un’insulino-resistenza, ovvero a una ridotta produzione d’insulina quando necessaria e, di conseguenza, sindrome metabolica e diabete.

Gli enzimi che ci fanno star bene
Uno dei compiti più importanti del pancreas è la produzione di enzimi pancreatici, i cui più famosi sono lipasi e amilasi. Ma in realtà ne secerne una ventina che sono contenuti nelle secrezioni che il pancreas produce ogni giorno nella dose di 1,5-2 litri.

Amilasi, lipasi e proteasi
Amilasi, lipasi e proteasi sono le categorie principali di enzimi che originano il succo pancreatico. L’amilasi, come dice la parola, è necessaria per la digestione degli amidi contenuti nei carboidrati. Le lipasi digeriscono i grassi; le proteasi le proteine.

  • Enzimi del succo pancreatico
  • Amilasi: metabolizzano l’amido contenuto nei carboidrati trasformandoli in zuccheri semplici più facilmente digeribili a livello intestinale.
  • Lipasi: aiutano la bile a digerire i grassi suddividendoli in componenti più semplici come il glicerolo
  • Proteasi: la più importante è la tripsina e hanno il compito di scindere le proteine in singoli amminoacidi.

Cosa succede se vengono prodotti pochi enzimi?
Come visto, la parte esocrina del pancreas produce enzimi che hanno lo scopo di migliorare la metabolizzazione della maggior parte degli alimenti che introduciamo nel nostro organismo. Va da sé che un malfunzionamento o una carenza enzimatica può procurarci non pochi problemi digestivi. Si possono quindi verificare gonfiore e dolore addominale, alvo alternato e carenze vitaminiche.

  • Sapevi che…?
    All’interno del succo pancreatico sono contenuti molti bicarbonati che hanno lo scopo di diminuire l’acidità del chimo che arriva dal nostro stomaco.

Cosa accade dopo un pasto
A seguito di un pasto ricco di carboidrati, i livelli di zuccheri nel sangue aumentano e così viene rilasciata insulina dalle isole di Langerhans. Questo particolare ormone ha la specifica caratteristica di trasportare lo zucchero presente nel sangue alle cellule dell’organismo dove verrà trasformato in energia.

E se il livello di zuccheri è troppo basso?
Se, al contrario, il livello di zucchero nel sangue è troppo basso, il pancreas rilascia una sostanza chiamata glucagone che, in sintesi, è un’antagonista dell’insulina. Il glucagone inoltre invia un segnale al fegato al fine di rilasciare lo zucchero immagazzinato per utilizzarlo a scopo energetico. Non appena i livelli di zucchero tornano nella norma il rilascio di glucagone viene terminato.

Le malattie del pancreas
Sappiamo che se il pancreas non funziona bene possono insorgere problemi digestivi, insulino resistenza e persino diabete. Non a caso, nei pazienti in cui viene asportato il pancreas, si sviluppa il diabete. In realtà, però, a livello del pancreas possono svilupparsi malattie ben più temibili. La prima è la pancreatite (acuta o cronica) e la seconda sono i tumori (maligni o benigni).

Cos’è la pancreatite?
La pancreatite è un’infiammazione del pancreas che si può presentare in forma acuta e improvvisa oppure in forma più silenziosa ma decisamente più difficile da curare. In genere ci si accorge di avere la pancreatite acuta a causa del forte dolore addominale che alcune volte può irradiarsi nella zona toracica. Il tutto è generalmente associato a un innalzamento dei valori di amilasi e lipasi nel sangue.

[1] Pancreas – PubMed

[2] How does the pancreas work? - PubMed