1 aprile 2023
Aggiornato 02:30
Esami clinici e medici

Noradrenalina o norepinefrina: cos’è, cosa fa, a cosa serve

Tutto quello che basta sapere sulla Noradrenalina

Cos’è la Noradrenalina?
La noradrenalina (NA) è un ormone che fa parte delle 3 catecolamine provenienti da un precursore comune, noto come amminoacido tirosina. È un mediatore chimico del sistema nervoso centrale e il principale neurotrasmettitore periferico dei gangli del sistema simpatico. È definita, come il cortisolo, un ormone dello stress.

Come viene prodotta la Noradrenalina?
Viene prodotta insieme all’adrenalina. E la sua sintesi necessita della presenza della dopamina β-idrossilasi. La sua produzione avviene a partire dall’amminoacido tirosina, attraverso la dopamina.

Dove viene prodotta la Noradrenalina?
Anch’essa viene prodotta nel cervello e nel sistema nervoso. Gran parte di questa sostanza è tuttavia prodotta dalle sinapsi presenti nelle terminazioni nervose di cervello e sistema simpatico.

A cosa serve la Noradrenalina?
Influenza i ritmi circadiani come il sonno e lo stato di veglia. Agisce nei processi di attenzione, sul comportamento alimentare e sull’umore. Prepara l’organismo ad affrontare forte stress agendo sul muscolo cardiaco. Opera inoltre sul metabolismo promuovendo la scissione del glucosio (o glicolisi) e la degradazione dei grassi o trigliceridi, detta lipolisi. È inoltre deputata alla costrizione dei vasi sanguigni (vasocostrizione) e alla dilatazione (vasodilatazione). In medicina spesso è utilizzata in caso di problemi cardiaci.