Abuso di videogame, si rischiano insonnia e obesità
Bambini e ragazzi potrebbero sviluppare una pericolosa dipendenza derivante dall’utilizzo di videogame che potrebbe dar luogo a pericolose patologie

HAMILTON - I videogame (o videogiochi) appaiono innocui: un tranquillo e inoffensivo passatempo. E sicuramente lo possono essere, se paragonati a tanti altri ’’svaghi’’ che possono nuocere alla salute nostra e degli altri. Basti pensare all’abuso di alcol, droghe e gioco d’azzardo. Tuttavia anche i videogame sono soggetti a creare dipendenza, specie da parte di bambini e adolescenti che non hanno accanto a sé una guida che sappia limitare l’utilizzo dei giochi elettronici. Il rischio è quello di sviluppare la tanto temuta sindrome metabolica.
Si rischiano obesità e malattie cardiovascolari
Non è affatto uno scherzo. Utilizzare frequentemente i videogame potrebbe portare bambini e adolescenti a privazione del sonno, obesità e malattie cardiovascolari. Questo quanto emerso da uno studio condotto da alcuni ricercatori canadesi.
- Approfondisci: tutti gli effetti dei videogame, positivi e negativi
Risultati drammatici
Secondo l’autrice dello studio, la dottoressa Katherine Morrison, i risultati in loro possesso sono preoccupanti, considerando che la dipendenza da videogame è un fenomeno in costante aumento. «Questo è un fenomeno importante da capire. Stiamo notando che alcuni bambini e ragazzi a sviluppano gravi sintomi di dipendenza nei confronti dei videogiochi», dichiara Morrison.
Un impatto negativo anche nelle interazioni sociali
«Colpisce una popolazione vulnerabile di bambini e giovani, che possono avere un impatto negativo nelle interazioni sociali e, come mostrano i risultati della di ricerca, anche causare problemi di salute», continua Morrison.
- Approfondisci: i videogiochi potrebbero far venire l'Alzheimer
Poco sonno e tanto peso
Durante lo studio i ricercatori hanno reclutato bambini e ragazzi dai 10 ai 17 anni, valutando il loro stile di vita, il peso corporeo ed eventuali disturbi metabolici. Inoltre hanno voluto evidenziare la stretta relazione tra l’abuso di videogame, la salute cardiovascolare, l’obesità e la qualità del sonno attraverso l’utilizzo di appositi monitor. Dai risultati è emerso come la dipendenza da videogame portava – in prima battuta – a una diminuzione del sonno e, di conseguenza, tanti disturbi a essa correlati: tra questi pressione sanguigna elevata, innalzamento del colesterolo LDL, trigliceridi e insulino-resistenza.
- Approfondisci: videogame e porno, le droghe per il maschio in crisi
Ulteriori studi sono necessari
Per approfondire l’argomento gli scienziati vogliono condurre ulteriori studi, considerando che non è possibile stabilire l’effetto della dipendenza da videogame sul resto della popolazione. Lo studio è stato pubblicato nella prestigiosa rivista PLoS ONE.