31 luglio 2025
Aggiornato 07:30
Alcol e sonno

Disturbi del sonno? Potrebbe essere colpa del «cicchetto»

Bere alcolici prima di coricarsi sembra avere effetti particolarmente negativi sulla qualità del sonno. Lo studio

MELBOURNE – Sfatato il mito del bicchierino prima di dormire per migliorare il sonno. Una nuova ricerca australiana suggerisce tutt’altra ipotesi: l’alcol può indurre facilmente disturbi del sonno.

UNA QUESTIONE DI ONDE – Il sonno è generalmente composto da due periodi fondamentali: quello profondo e quello più leggero. Il primo, viene determinato dal potere delle onde delta: è grazie a queste, infatti, che possiamo riposarci davvero bene e recuperare le energie spese durante la giornata. Altri tipi di onde, invece, denominate Alfa frontali, rendono il sonno molto leggero e soggetto a disturbi di ogni genere. Se in questa fase sentiamo rumori è possibile che ci svegliamo all’istante.

ALCOL E ONDE ALFA – Se da un lato è vero che durante lo studio condotto presso l’Università di Melbourne si è potuto accertare che c’è un aumento di onde delta, è pur vero che i soggetti che bevevano alcolici, mostravano un iniziale incremento di onde alfa. «Le persone probabilmente tendono a concentrarsi sulle proprietà sedative dell’alcol, che vengono riportate comunemente, e che si riflettono in un minor tempo per addormentarsi soprattutto negli adulti, piuttosto che l’interruzione del sonno che si verifica più tardi nella notte», spiega il principale autore dello studio Christian L. Nicholas.

MAL DI TESTA, DOLORI MUSCOLARI E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO - La ricerca, pubblicata su Alcoholism: Clinical & Experimental Research ha coinvolto 24 volontari di età compresa tra i 18 e i 21 anni che consumavano meno di sette bicchieri a settimana. Ognuno è stato sottoposto sia all’assunzione di un placebo che al cicchetto prima di coricarsi, e a un elettroencefalogramma (EEG). Dai risultati è emerso che l’alcol porta a un sonno atipico formato da ciò che viene definito sonno alfa-delta. «Questa combinazione di onde alfa e delta onde è stata osservata nei pazienti con disturbi del sonno che si presentano stanchi ed è stato collegato a mal di testa, dolori muscolari e cattivo umore. […] se il sonno è disturbato, bere regolarmente alcolici prima di dormire per lunghi periodi di tempo, potrebbe avere effetti negativi sul benessere durante il giorno e su funzioni neurocognitive come l’apprendimento e la memoria».

NIENTE ALCOL PRIMA DI DORMIRE - «Il messaggio da portare a casa è che l’alcol non è in realtà un aiuto per dormire bene, anche se può sembrare che si riesca a prendere sonno più velocemente. In effetti, la qualità del sonno che si ottiene è significativamente alterata e interrotta», conclude il dottor Nicholas.