Al via da settembre in centro storico il monitoraggio della qualità dell'aria
La campagna, voluta dal Comune di Venezia in convenzione con Arpav, avrà una durata di 12 mesi durante i quali verranno monitorati i seguenti parametri: ossidi di azoto (NOx, NO e NO2), monossido di carbonio (CO), ozono (O3), polveri sottili (PM10 biorario)
VENEZIA - Inizia a settembre la campagna di verifica della qualità dell’aria nel centro storico di Venezia con l’attivazione della nuova stazione fissa di monitoraggio in Rio Novo, nei pressi di Rio del Malcanton (area esposta ad elevato traffico acqueo), i cui dati saranno visibili nel sito dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) da lunedì 4 settembre.
La campagna, voluta dal Comune di Venezia in convenzione con Arpav, avrà una durata di 12 mesi durante i quali verranno monitorati i seguenti parametri: ossidi di azoto (NOx, NO e NO2), monossido di carbonio (CO), ozono (O3), polveri sottili (PM10 biorario). Durante i primi mesi del 2018 è prevista la realizzazione di una campagna analitica di approfondimento per valutare il contributo dell'aerosol marino alla concentrazione delle polveri PM10.
Al termine dell'anno di monitoraggio, la relazione con i dati e le conclusioni sulla situazione della qualità dell'aria rilevata verranno pubblicate sul portale Arpav nella sezione dedicata del Dipartimento Provinciale di competenza.
- 25/10/2018 Bongiorno senza pietà: vuole «sanzioni rigorose» per gli omicidi di Desirée
- 25/10/2018 Dopo due senegalesi, fermato anche un nigeriano per l'omicidio di Desirée
- 25/09/2018 Il racconto del chirurgo rapinato a Chieti: speravamo di non essere ammazzati
- 07/09/2018 Nelle intercettazioni tutti gli affari sospetti dei genitori di Renzi