Zingaretti: «Il Giubileo sia un'occasione di riscatto per le istituzioni»
Zingaretti ha ricordato l'impronta che il Santo Padre ha voluto dare a questo evento e il "fortissimo" messaggio di solidarietà lanciato da Papa Francesco
ROMA - «Una sfida e una grande opportunità». Con queste parole il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, si è rivolto ai consiglieri regionali del Lazio riuniti alla Pisana per le comunicazioni del presidente sul Giubileo. Si tratta di un «evento straordinario di portata planetaria che ci carica di un'enorme responsabilità e che rappresenta per Roma e per il Lazio una grande opportunità».
Zingaretti accoglie l'invito di Papa Francesco
Zingaretti ha ricordato l'impronta che il Santo Padre ha voluto dare a questo evento e il "fortissimo" messaggio di solidarietà lanciato da Papa Francesco con il richiamo alla misericordia. Un messaggio che per il governatore investe tutti con forza anche nella dimensione politica e sociale con un messaggio pregno di valori civili "preziosissimi». Primo tra tutti - come ricordato dal presidente - l'obbligo etico di rompere la corazza di egoismo e ripensarci come comunità, occupandoci degli altri e specie di chi è in condizioni di difficoltà o di sofferenza. «È un invito a rifondare dalle fondamenta le ragioni del nostro vivere comune che va oltre la religione e deve avere un respiro più ampio della durata del Giubileo. E noi non possiamo che accogliere questo invito» ha detto.
Il Giubileo è un'occasione di riscatto per le istituzioni
Il Giubileo costituisce una formidabile occasione di riscatto anche per le istituzioni di Roma e del Lazio. Come spiegato dal governatore questo anno dovrà essere anche nel segno di una presenza positiva dello Stato, che si dimostri efficiente e che sia capace di coordinarsi e di raggiungere obiettivi comuni. Alle istituzioni quindi il compito di far emergere tutte le energie migliori della città, tutte le risorse civili e religiose, come ha detto il Cardinale Vallini nella lettera che ha indirizzato ai romani: Roma, con il Giubileo, ha l'occasione per «svilupparsi come luogo di incontro, di riconciliazione, di dialogo, di promozione della crescita integrale della persona e della reciprocità sociale. E lo potrà fare, in primo luogo, se saprà assicurare a tutti accoglienza, assistenza, pari opportunità nell'accesso alle cure. In armonia con il grande messaggio di solidarietà lanciato dal Santo Padre» ha concluso Zingaretti. (Fonte Askanews)
- 10/04/2016 Giubileo della Misericordia, Papa Francesco apre alla comunione ai divorziati risposati
- 14/03/2016 Giubileo, attesi 150mila turisti a Roma per la domenica delle Palme
- 07/03/2016 Papa Francesco in ritiro ad Ariccia, si parla di suore uccise in Yemen
- 29/02/2016 Giubileo, Papa Francesco va ad Ariccia per il ritiro quaresimale