12 ottobre 2025
Aggiornato 18:00
Pioggia di emendamenti

Legge di Stabilità, su contante e Imu il Pd si spacca

Sulla legge di Stabilità, il Pd si dà battaglia a colpi di emendamenti. Tra gli argomenti più divisori, il tetto del contante a 3000 euro e la reintroduzione dell'Imu

ROMA - Sulla legge di Stabilità, il Pd si dà battaglia a colpi di emendamenti. In particolare, i 3.563 emendamenti presentati vengono oggi scremati con le ammissibilità. L'obiettivo è chiudere i lavori in commissione Bilancio entro sabato e arrivare in aula a Palazzo Madama il lunedì successivo.

Contante
Sono molte le questioni su cui il Pd si spacca. Innanzitutto, sull'eventuale abolizione dell'articolo della legge di stabilità che stabilisce l'aumento del tetto del contante a 3.000 euro. Tale proposta di modifica è contenuta in un emendamento della minoranza Pd al Senato. Analoghi emendamenti sono stati presentati anche da Sel, da Movimento 5 Stelle e dal gruppo Misto.

Imu 
Non solo. In un'altra proposta di emendamenti, la minoranza dem chiede di tornare all'Imu, ma con detrazioni doppie rispetto al 2012, ovvero a 400 euro anziché 200. In questo modo pagherebbero la tassa sulla casa un terzo dei proprietari, «liberando» 1,5 miliardi da destinare alla sanità o all'inclusione sociale o ad un piano antidissesto.

Norma salva-funzionari e dirigenti Agenzia delle Entrate 
Altri emendamenti a firma Pd sono stati diretti a «salvare» i funzionari e i dirigenti delle Agenzie fiscali 'retrocessi' dopo più sentenze che ne hanno annullato le posizioni. La proposte di modifica chiedono che venga loro corrisposto «il relativo trattamento economico» e che possano continuare ad «esplicare le relative funzioni».

Maxi-ecobonus per immobili artistici 
Altra proposta, una detrazione dell'85% (per un massimo di 500 mila euro) per le spese di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli immobili di interesse storico o artistico. Tale proposta chiede così una sorta di «maxi-ecobonus» per gli interventi sulle case riconosciute dal ministero dei Beni culturali.

Maxi-ammortamenti 160% per imprese Sud  
Altro tema, un maxi ammortamento del 160% (anziché del 140%) degli investimenti in beni strumentali destinato esclusivamente alle imprese delle Regioni meridionali che rientrano dell'obiettivo convergenza (Campania, Puglia, Calabria Sicilia, Basilicata). Le coperture arriverebbero da un aumento delle tasse sui giochi.

Da Ap al M5S, stop norme su canone Rai 
Vasto fronte in Parlamento per l'abolizione delle norme sul canone Rai: Ap, M5S, Sel, Lega, Conservatori e Riformisti hanno infatti presentato emendamenti alla legge di Stabilità per cancellare sia la riduzione sia l'introduzione del pagamento in bolletta del canone Rai.

Proposte bipartisan, ammortamenti anche per web 
Concedere gli ammortamenti al 140% previsti dalla legge di stabilità non solo agli investimenti in beni strumentali ma anche «agli acquisti di software e di servizi finalizzati alla creazione o gestione di siti web» per il miglioramento dell'impresa. E' la richiesta contenuta in una serie di emendamenti bipartisan alla manovra. Gli emendamenti sono stati presentati in particolare da esponenti di Ap, Sel, Lega Nord e Gal.

(Con fonte Askanews)