Papa, Osservatore Romano: polverone con intento manipolatorio
Continua il giallo sulla salute del Papa. E mentre l'Osservatore Romano parla di intento manipolatorio per la tempistica della notizia, sul blog del medico giapponese spuntano le prove del suo viaggio in Italia
CITTA' DEL VATICANO - «Sono infondate le notizie sulla salute del Papa diffuse stanotte, in modo irresponsabile, da giornali italiani»: Lo scrive l'Osservatore romano in un corsivo intitolato «False notizie».
Intento manipolatorio
«Oggi, 21 ottobre, lo hanno potuto vedere di persona le migliaia di persone presenti in piazza San Pietro per l'udienza generale e lo ha testimoniato il sostituto della Segreteria di Stato, arcivescovo Angelo Becciu, che attraverso il suo account Twitter (@AngeloBecciu) ha scritto: 'Ho incontrato il Papa ieri sera. Sta benissimo e in grande forma! Che è 'sta gazzarra sulla sua salute?'. Anche il direttore della Sala stampa della Santa Sede ? il gesuita padre Federico Lombardi, intervenuto nella notte con una secca smentita ? ha ribadito nella mattinata la totale falsità di queste notizie: 'Lo faccio dopo le verifiche con le fonti opportune, compreso il Santo Padre'. E il momento scelto - conclude il giornale vaticano - rivela l'intento manipolatorio del polverone sollevato».
Dal blog di Fukushima...
Eppure, il giallo si infittisce. Il professor Takanori Fukushima, luminare giapponese della neurochirurgia, si è effettivamente recato a Roma in elicottero tra il 28 e il 30 gennaio. A dirlo è il suo stesso blog personale in lingua giapponese, nel quale però non fa cenni a eventuali visite mediche al Papa. Il Quotidiano nazionale ha scritto oggi che il medico sarebbe stato a Roma per visitare il Papa, circostanza questa smentita con forza dalla Sala stampa vaticana.
In Italia, in Vaticano
Fukushima, nel blog, scrive di essere stato in Italia tra gennaio e febbraio 2015. «La sera del 28 gennaio, mercoledì, dopo aver terminato delle operazioni, in elicottero da Pisa a Roma. E' stato ospitato in un monastero vicino, la mattina dopo sono stato ricevuto nel Vaticano. Ho avuto una riunione con diversi alti dignitari (il professor Fukushima ha effettuato una donazione da 10mila dollari), poi ha potuto incontrare il cardinal Comastri. E' stato permesso anche fare delle riprese fotografiche, che normalmente non vengono permesse», si legge sul sito internet. Dopo la visita in Vaticano - racconta il sito del chirurgo - Fukushima ha effettuato un'operazione dimostrativa presso l'ospedale San Filippo Neri. Il 30 gennaio, poi, Fukushima ha preso un treno veloce (sul sito si parla di uno «Shinkansen italiano)») per Napoli e ha proseguito poi per Salerno dove ha fatto un'altra operazione dimostrativa. Il professore giapponese, in precedenza, ha avuto un'altra occasione d'incontrare il Papa. Il primo ottobre 2014 «ha avuto l'opportunità d'incontrare il papa Francesco». Entrambi i «post» del blog sono accompagnati da fotografie, comprese una apparentemente in elicottero, riferita alla visita fine gennaio, e quelle dell'ottobre 2014 in cui stringe la mano al Papa.
(Con fonte Askanews)
- 23/10/2022 «Dove c'è troppo io, c'è poco Dio»
- 26/08/2022 Papa Francesco: «C'è un inverno demografico europeo. Gli animali preferiti ai bambini»
- 25/08/2022 Papa Francesco: «Il mondo ha bisogno di leader capaci e cittadini responsabili»
- 22/07/2022 Sinodo tedesco, arriva l'alt della Santa Sede: «Non può assumere decisioni dottrinali»