Mafia Capitale, previste oltre 130 udienze
Disposta videoconferenza per tutti gli imputati detenuti in carcere. Massimo Carminati non sarà nell'aula bunker di Rebibbia. «La partecipazione a distanza al dibattimento è obbligatoria, in forza del regime previsto dal 41 bis», si sotttolinea.
ROMA - Un vero e proprio maxi processo. Quello su Mafia Capitale si annuncia, ancora prima di cominciare il 5 novembre prossimo, almeno come il maggiore impegno per gli avvocati chiamati a difendere gli oltre 50 imputati. I giudici della X sezione penale hanno inviato ai difensori una ipotesi di calendario delle udienze che prevede fino al prossimo luglio oltre 130 date.
Il collegamento in videoconferenza
A fronte di questo impegno - si spiega nel provvedimento - che alla luce di «gravi ragioni di sicurezza» e per «la diversità e distanza dei luoghi di detenzione», ed i «conseguenti rischi di evasione» per l'alto numero delle udienze, è stato disposto il collegamento in videoconferenza per gli imputati detenuti in carcere.
Massimo Carminati non sarà a Rebibbia
Per quelli ai domiciliari, invece, è concessa la possibilità di arrivare alle udienze con mezzi propri. Massimo Carminati, l'imputato più famoso del processo, sicuramente però non sarà nell'aula bunker di Rebibbia. «La partecipazione a distanza al dibattimento è obbligatoria, in forza del regime previsto dal 41 bis», si sotttolinea.
(con fonte Askanews)
- 11/09/2018 Mafia Capitale, storia dello scandalo che ci ha insegnato come le mafie si sono prese tutta la filiera dell'immigrazione
- 11/09/2018 Mafia Capitale, 18 anni al "Ras delle coop" Buzzi, 14 a Carminati. Riconosciuta l'aggravante mafiosa
- 22/07/2017 Mafia Capitale, il Procuratore Pignatone: «A Roma le mafia esistono e non mi arrendo»
- 21/07/2017 Mondo di mezzo, se a Roma la mafia non esiste cosa è mafia?