Cobas: domani in piazza per il ritiro del ddl su scuola
Domani, in occasione dello sciopero della scuola contro la riforma del governo Renzi, a Roma i Cobas manifesteranno davanti il Ministero dell'Istruzione dalle ore 10 e poi dalle 12.30 alle 18 a Piazza Montecitorio con l'iniziativa «Circondiamo il Parlamento». Manifestazioni per la cancellazione totale del ddl, regionali o provinciali, si svolgeranno anche in altre città.
ROMA (askanews) - Domani, in occasione dello sciopero della scuola contro la riforma del governo Renzi, a Roma i Cobas manifesteranno davanti il Ministero dell'Istruzione dalle ore 10 e poi dalle 12.30 alle 18 a Piazza Montecitorio con l'iniziativa «Circondiamo il Parlamento». Manifestazioni per la cancellazione totale del ddl, regionali o provinciali, si svolgeranno anche a Torino, Genova, Trieste, Padova, Bologna, Firenze, Padova, Pescara, Cagliari, Palermo, Catania, Siracusa.
Scuola chiuse
«Nessun cedimento a Renzi - dice in una nota il portavoce nazionale COBAS Piero Bernocchi - domani le scuole saranno chiuse per lo sciopero plebiscitario di docenti, Ata e studenti, che in piazza chiederanno il ritiro del Ddl Renzi e l'eliminazione dei quiz Invalsi. Si sciopera anche il 6 (alle Elementari) e il 12 (alle Superiori) contro gli indovinelli che umiliano l'istruzione».
Il problema Invalsi
«Il gioco delle parti tra il Miur e l'Invalsi per il boicottaggio degli scioperi del 5, 6 e 12 maggio non ha funzionato: il rinvio dei quiz del 5 alle Elementari - continua Bernocchi - ha ingigantito la voglia di scioperare e dimostrato l'impopolarità dei quiz Invalsi che umiliano la didattica e il ruolo dei docenti. Cosicché domani le scuole saranno chiuse da uno sciopero plebiscitario - che per la prima volta vede convergere nella convocazione i sei principali sindacati - di docenti, Ata e studenti che riempiranno le piazze nelle principali città per chiedere il ritiro totale del Ddl Renzi, un decreto per l'assunzione stabile dei precari che da anni lavorano nella scuola e l'eliminazione degli insulsi e dannosi indovinelli Invalsi».
Casse di resistenza per chi blocca i quiz
«Sono confermati anche gli scioperi dell'intera giornata, convocati dai Cobas, del 6 maggio (alle Elementari) e del 12 (alle Superiori), per i quali abbiamo invitato i lavoratori/trici a formare nelle scuole Casse di resistenza per rimborsare coloro che, scioperando una seconda volta, bloccheranno i quiz; mentre per il 7, non essendo possibile (legge 146/90) scioperare per tre giorni consecutivi, dovrà operare il boicottaggio nelle scuole».
Il governo cerca di riassorbire la lotta
«Una grande importanza per cancellare totalmente il Ddl Renzi l'avrà la riuscita plebiscitaria dello sciopero del 5 e delle manifestazioni. Però, il governo sta cercando di riassorbire la lotta, offrendo alcuni emendamenti che non muterebbero la distruttività della legge, mentre la maggioranza delle direzioni dei Cinque sindacati monopolisti si è già pronunciata a favore di un 'compromesso' a perdere con Renzi. Dunque, ai cortei dei Cobas si chiederà il ritiro totale del Ddl e un decreto urgente per l'assunzione dei precari; invece, ai cortei dei Cinque, la maggioranza dei dirigenti chiederà emendamenti e si preparerà ad accettarli», conclude Bernocchi.
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»