Grillo: «Letta, Renzie e il M5s in Scherzi a parte»
Il leader dei pentastellati: «Una stucchevole commedia all'italiana si ripete ogni giorno sui piccoli schermi. Le repliche non bastano mai. Un successo intramontabile. Le recensioni sono sempre ottime, le lingue dei giornalisti umide, le labbra turgide, la saliva abbondante. La rappresentazione si svolge in tre atti...»
GENOVA – Beppe Grillo ha scelto la metafora del teatro per lanciare la sua ultima stoccata all'esecutivo: «Una stucchevole commedia all'italiana si ripete ogni giorno sui piccoli schermi. Le repliche non bastano mai. Un successo intramontabile. Le recensioni sono sempre ottime, le lingue dei giornalisti umide, le labbra turgide, la saliva abbondante. La rappresentazione si svolge in tre atti».
COMMEDIA GROTTESCA - Il cofondatore del Movimento 5 stelle ha messo nel mirino anche il leader del Partito democratico (Pd) pubblicando sul suo blog la «commedia grottesca» in tre atti dal titolo: «Letta, Renzie e il M5s in Scherzi a parte».
I PERSONAGGI - Il comico genovese ha assegnato i ruoli: «Personaggi: Letta: Issa (lei), detta anche prima donna di canto, l'eroina. Renzie: Isso (lui), detto anche tenore, l'eroe positivo M5s: 'O malamente, detto anche l'antagonista, il cattivo. Giornalisti italiani: Sciuscià, detti anche giornalisti di regime, i lustrascarpe».
LA TRAMA - Nel post è descritta la trama: «Prevede l'immancabile vittoria di Isso, il salvataggio di Issa (riportata sulla retta via da Isso) e l'emarginazione di 'O malamente con l'entusiasmo degli Sciuscià», prendendo spunto dalla vicenda del decreto salva-Roma.
IL DECRETO SALVA ROMA - Nel primo atto: «Issa cede alla tentazione. Letta fa una proposta di legge di nascosto da tutti. Anche da Isso con cui divide il talamo, il nome in ditta e il partito di governo. Issa, per occultarla, inserisce la legge nelle pieghe di un decreto o nel cambiamento di un testo all'ultimo momento. Il decreto salva Roma, il gioco d'azzardo nei comuni, la web tax, i tagli degli stipendi agli insegnanti sono opera sua. Di Issa».
LE MINACCE DI O' MALAMENTE - Nel secondo atto Grillo ha immaginato che «'O malamente scopre Issa.
Lui sa che è infida e passa, instancabile, giorni e notti a leggere e rileggere le leggi di Issa. 'O malamente non si tiene nulla e denuncia Issa sulla pubblica piazza parlamentare. Issa, vistasi scoperta, prima nega, poi traccheggia, quindi insiste sulla correttezza delle sue azioni. 'O malamente passa alle minacce. Per fortuna c'è Isso».
ISSO E SCHERZI A PARTE - Terzo atto: «Isso interviene con vigore, con battute micidiali come 'Non siamo su scherzi a parte'. Issa non gli dice mai nulla e Renzie non può fare la figura dell'ignaro marito cornuto di fronte a 'O malamente che, ormai senza freni, rende noti i tradimenti di Issa per ogni dove. La battuta di Isso è sempre risolutiva. Issa gli cede senza alcuna resistenza e ritira la legge. Gli Sciuscià applaudono Isso, nuovo Alessandro Magno, Cesare, Napoleone o, più modernamente, Nembo Kid, e bastonano 'O malamente. Se non c'era Isso, Issa avrebbe perdurato nell'errore (e gli spettatori si sarebbero sentiti presi meno per il culo). Isso gira la ruota, gira la ruota...».
- 29/10/2022 Giuseppe Conte avvisa Giorgia Meloni: «Non fare gli stessi errori di Draghi»
- 23/10/2022 «Coordinamento 2050», la sinistra per Giuseppe Conte si presenta Roma
- 12/10/2022 Giuseppe Conte motivatore degli eletti M5S: «Volevano emarginarci, ci siamo»
- 26/09/2022 Giuseppe Conte completa la rimonta, conquista i 5 Stelle e attacca il PD