Napolitano: Ogni imprenditore si mobiliti contro la crisi
L'appello del Presidente della Repubblica: Rafforzare la capacità di competere delle pmi aiuterà crescita e occupazione. Passera: Nei prossimi 6 mesi la sfida è crescita e occupazione. Terzi: Vertice Roma occasione che Europa non può mancare
ROMA - «Per superare le attuali difficoltà della nostra economia è necessaria la mobilitazione di tutte le energie imprenditoriali del Paese». Lo ha affermato, fra l'altro, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in un messaggio augurale in occasione dell'Assemblea Generale di Confcommercio, inviato al Presidente Carlo Sangalli.
Rafforzare la capacità di competere delle PMI - «Un contributo essenziale può e deve venire - ha sottolineato il Capo dello Stato - dalle imprese del commercio, del turismo e dei servizi, significativamente rappresentate da Confcommercio anche attraverso la sua Assemblea annuale. Il rafforzamento della capacità di innovare e competere sui mercati costituisce condizione indispensabile per sviluppare le rilevanti potenzialità presenti nelle piccole e medie imprese operanti nei settori di cui voi esprimete la voce e le istanze». E «a tal fine preziosa è la collaborazione tra imprese, nel quadro della complessiva strategia di collaborazione e coesione avviata da Confcommercio e dalle altre organizzazioni rappresentative delle piccole e medie imprese, con la costituzione di R.ete. Imprese Italia, come asse di questo fondamentale comparto».
«I lavori dell'Assemblea di Confcommercio - ha concluso il Capo dello Stato nel suo messaggio - forniranno certamente indicazioni importanti per una prospettiva di ripresa del tasso di attività e di occupazione del settore, con positive ricadute sull'intero sistema produttivo italiano».
Passera: Nei prossimi 6 mesi la sfida è crescita e occupazione - Nei prossimi sei mesi la sfida per il governo è quella della crescita e dell'occupazione. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, all'assemblea di Confcommercio.
«Sono passati solo sei mesi - ha spiegato Passera - da quando ci hanno dato questo incarico, dobbiamo usare al massimo i sei che abbiamo di fronte perchè tutte le leve della crescita si possano toccare fino in fondo. La sfida più importante è ora quella della crescita e dell'occupazione».
Terzi: Vertice Roma occasione che Europa non può mancare - Il governo italiano considera il Quadrangolare della prossima settimana a Roma con capi di governo di Italia, Francia, Germania e Spagna, «un'occasione che l'Europa non può mancare». Lo ha detto il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, all'uscita dell'incontro, ospitato dall'ambasciatore della Danimarca, Birge Riis-Jorgensen (presidenza di turno dell'Unione Europea) con gli ambasciatori in Italia dei 27 paesi dell'Unione Europea per illustrare le posizioni e le aspettative italiane in vista dell'importante scadenza del Consiglio Europeo che si terrà a Bruxelles il 28 e il 29 giugno prossimo.
Ai diplomatici europei il titolare della Farnesina ha sottolineato come per l'Italia sia indispensabile che all'impegno per il risanamento delle finanze pubbliche si accompagni un forte impulso alla crescita, come emerso anche dal vertice G20 di Los Cabos che ha fatto registrare una chiara convergenza di posizioni tra Europa e Usa. Si tratta di una linea che va perseguita anche attraverso l'integrazione bancaria, che e' sempre più centrale per rispondere alla domanda che viene non solo dai mercati, ma anche dalle opinioni pubbliche.
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»