28 agosto 2025
Aggiornato 01:30
Il sisma in Emilia

Terremoti: aumento accise 2 cent, rinvio versamenti fisco

Deroga dal Patto di stabilità per le spese di ricostruzione. Al presidente della Regione sono affidati i compiti di Commissario per la ricostruzione. Ai sindaci dei Comuni colpiti dal sisma sono affidate le funzioni di vice commissari

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha disposto l'aumento di due centesimi delle accise sui carburanti per autotrasporto per coprire le spese dell'emergenza terremoto, insieme all'utilizzo di fondi resi disponibili dalla spending review. Disposta anche la deroga del Patto di stabilità, entro un limite definito per i Comuni, delle spese per la ricostruzione e il rinvio dei versamenti fiscali e contributivi a settembre.
Il Consiglio ha disposto in primo luogo l'estensione dello stato di emergenza alle province di Reggio Emilia e Rovigo. Al presidente della Regione sono affidati i compiti di Commissario per la ricostruzione. Ai sindaci dei Comuni colpiti dal sisma sono affidate le funzioni di vice commissari.

Rinviati i versamenti fiscali - Il Cdm ha poi varato un decreto ministeriale di rinvio dei versamenti fiscali e contributivi a settembre, e un decreto legge che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la ricostruzione e riparazione delle abitazioni danneggiate dal sisma, per la ricostruzione e la messa in funzione dei servizi pubblici (in particolare le scuole), per gli indennizzi alle imprese e per gli interventi su beni artistici e culturali;

Il dl prevede poi l'individuazione di misure per la ripresa dell'attività economica. In particolare sono previsti un credito agevolato su fondo di rotazione CDP e sul fondo di garanzia MedioCredito Centrale; la delocalizzazione facilitata delle imprese produttive nei territori colpiti dal terremoto; la proroga del pagamento delle rate del mutuo e la sospensione degli adempimenti processuali e dei termini per i versamenti tributari e previdenziali, degli sfratti; la deroga del Patto di stabilità, entro un limite definito per i Comuni, delle spese per la ricostruzione.
A copertura di questi interventi è stato deciso l'aumento di 2 centesimi dell'accisa sui carburanti per autotrasporto così come l'utilizzo di fondi resi disponibili dalla spending review.

Catricalà: Soldi disponibili da subito, no ritardi - I soldi per le aree terremotate saranno «disponibili da subito». Lo ha assicurato a Otto e mezzo il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà: «Non ci sarà un minuto di ritardo. Abbiamo stanziato somme immediatamente, 500 milioni. Abbiamo fatto l'accisa perché è quel momento di solidarietà nazionale che nell'urgenza si può attivare. I soldi sono disponibili da subito».