Maltempo, la neve arriva anche al centro-sud
La neve arriverà anche a quote di pianura e sul livello del mare in Lazio e Sardegna, come anche in Umbria, Abruzzo e Molise
ROMA - Dopo avere messo in ginocchio il nord, soprattutto dal punto di vista della viabilità, ora la neve arriva al centro-sud. Il fronte perturbato, alimentato da aria fredda, che sta determinando condizioni di maltempo al centro-nord, si sposterà infatti nelle prossime ore sulle regioni centro-meridionali, con nevicate fino a bassa quota e forte ventilazione dai quadranti settentrionali. La neve arriverà anche a quote di pianura e sul livello del mare in Lazio e Sardegna, come anche in Umbria, Abruzzo e Molise.
Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della protezione civile prevede nevicate fino a quote di pianura su Emilia-Romagna e Marche, inizialmente al di sopra dei 100-300 metri e poi fino al livello del mare su Umbria, Abruzzo e Molise, con apporti complessivi generalmente deboli sull'Emilia Romagna, da moderati ad elevati sulle restanti regioni. Sono previste inoltre, nevicate inizialmente al di sopra dei 300-500 metri su Lazio e Sardegna centro-settentrionale, in calo dalle prime ore di oggi fino ai 100-300 metri, e poi fino al livello del mare, con apporti complessivi generalmente moderati. La neve avrà accumuli invece elevati sui settori orientali del Lazio e sui rilievi della Sardegna, mentre nevicate al di sopra dei 300-500 metri interesseranno la Campania orientale, la Puglia settentrionale e la Basilicata settentrionale, con apporti complessivi generalmente moderati.
Nelle regioni interessate dalle precipitazioni nevose, in particolare su Piemonte, Liguria e Toscana, ci sarà il rischio di diffuse gelate. Inoltre, da questa mattina si prevedono precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità, sulla Campania, in estensione ai settori tirrenici delle regioni meridionali ed alla Sicilia. Sono attesi rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Dalle prime ore di oggi si prevedono anche venti forti o di burrasca, da nord-est su Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lazio centro-settentrionale e da nord sulla Sardegna.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians