Contro la crisi scuola kit e qualità
La Federazione lancia una campagna d’informazione dedicata alle famiglie
ROMA – «Caro scuola», un problema reale che troppo spesso vede, impropriamente, sul banco degli imputati i soliti noti. E’ la denuncia di Federcartolai-Confcommercio che non si arrende alla crisi e risponde con i fatti al caro-scuola, rifiutando nettamente l’etichetta di responsabili degli aumenti dei prezzi e riproponendo anche per quest’anno l’iniziativa «Scuola Kit».
«Quest’anno – sottolinea il presidente di Federcartolai, Ugo Margini – saremo particolarmente presenti sulla stampa nazionale e locale con una campagna di informazione per aiutare i consumatori ad orientarsi meglio negli acquisti ma soprattutto per spiegare come la categoria, nonostante le difficoltà, continui ad affrontare la crisi mantenendo sempre un atteggiamento responsabile a cominciare proprio dalle politiche di prezzo adottate».
Va proprio in questa direzione l’iniziativa «Scuola Kit» che Federcartolai ripropone anche per il 2010, con il patrocinio dell’Unione Italiana Genitori e di numerose istituzioni. Si tratta di un «pacchetto» di prodotti di qualità (zaino, astuccio, cancelleria varia) offerto al prezzo speciale di 19,90 euro e disponibile in tutte le cartolerie aderenti all’iniziativa.
«Spesso le famiglie sono orientate verso prodotti di marca – prosegue il presidente Margini – ovvero zaini e astucci molto pubblicizzati, autentici brand creati intorno a serie tv e cartoon per bambini. Sono griffe come quelle dell’abbigliamento. Vi aspettereste di trovare sconti alla presentazione delle nuove collezioni? Perché per le cartolerie questo principio non vale? Forse, al di là delle grandi marche e dei supereroi, bisognerebbe puntare più su sostanza e qualità, da sempre punti di forza della Federazione. Proprio per questo, l’obiettivo dell’iniziativa «Scuola Kit» è anche quello di evitare il cosiddetto fenomeno degli «zainetti di Natale», ovvero i secondi acquisti resisi necessari dopo che la griffatissima cartella a prezzo speciale mostra qualche problema di resistenza e affidabilità. Un falso risparmio a settembre, una nuova spesa a dicembre».
In ultimo, il presidente di Federcartolai si concede una nota polemica: «Chissà se, dopo tanti anni di inchieste su quanto sono care le cartolerie, potremmo mai leggerne una sui fenomeni di dumping in questo settore, ovvero di ribassi al di sotto del costo per ‘spaccare il mercato’ e mettere in ginocchio la concorrenza?».
- 10/02/2019 Scuola, bufera sul Ministro Bussetti. Lega: «Frainteso», Opposizioni: «Si dimetta»
- 14/11/2018 Flat tax sulle ripetizioni e bonus per i migliori: la scuola secondo il ministro
- 30/03/2018 Calendario scolastico del prossimo anno: la prima campana suona il 10 settembre
- 22/10/2016 Renzi: «Un paese che taglia su docenti e studenti non ha futuro»