Padre Lombardi: fare ammenda per ristabilire giustizia
Nota pubblicata sul sito di Radio Vaticana: «Compiuto già uno sforzo straordinario. L'Autorità del Papa non ne esce indebolita»
ROMA - I casi di abusi sessuali sui minori rappresentano un tema «cruciale per la credibilità morale» della Chiesa. Si tratta di casi «avvenuti generalmente diverso tempo fa, anche decenni addietro, ma riconoscerli e farne ammenda nei confronti delle vittime è il prezzo del ristabilimento della giustizia e di quella 'purificazione della memoria' che permette di guardare con rinnovato impegno, e insieme con umiltà e fiducia al futuro». Lo sottolinea il direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, in una nota pubblicata sul sito di Radio Vaticana in cui segnala «lo sforzo straordinario di prevenzione compiuto» negli ultimi anni».
L'ATTENZIONE DEI MEDIA - Padre Lombardi ha ricordato che «la questione degli abusi sessuali su minori da parte di membri del clero cattolico» è stata «largamente presente sui media di molti Paesi, in particolare in Europa e in America del Nord, anche negli ultimi giorni, dopo la pubblicazione della lettera del Papa ai cattolici irlandesi». «Non è una sorpresa. L'argomento - ha aggiunto - è di natura tale da attirare di per sé l'attenzione dei media, e il modo in cui la Chiesa lo affronta è cruciale per la sua credibilità morale». Padre Lombardi ha indicato i «numerosi segnali positivi venuti da diverse conferenze episcopali» e ha sottolineato «lo sforzo straordinario di prevenzione compiuto con numerosissimi corsi di formazione e training sia per i giovani sia per tutto il personale pastorale ed educativo»; aggiungendo che «si deve prendere atto che il numero delle accuse di abuso è sceso nell'ultimo anno di oltre il 30%, la maggior parte delle quali riguarda fatti di oltre trent'anni fa».
«SALDA L'AUTORITÀ DEL PAPA» - I recenti «attacchi mediatici» sui casi di abusi sessuali sui minori nella Chiesa «hanno provocato indubbiamente dei danni», ma «l'autorità del Papa e l'impegno intenso e coerente della Congregazione per la Dottrina della Fede ne escono non indeboliti, ma confermati nel sostenere e orientare gli episcopati nel combattere ed estirpare la piaga degli abusi dovunque si manifesti. La recente lettera del Papa alla Chiesa di Irlanda - ha aggiunto - ne è una testimonianza intensa che contribuisce a preparare il futuro attraverso un cammino di «guarigione, rinnovamento, riparazione». Con umiltà e con fiducia, in spirito di penitenza e di speranza, la Chiesa entra ora nella Settimana Santa e domanda la misericordia e la grazia del Signore che soffre e risorge per tutti».
- 29/03/2019 Vaticano: stretta di Papa Francesco su pedofilia, ora si procede «d'ufficio»
- 27/02/2019 Il Vaticano ha aperto un'indagine nei confronti del Cardinale Pell per le accuse di violenza sessuale su minori
- 02/03/2016 Scandalo Pedofilia, il cardinale Pell accusa il predecessore: «Agì male»
- 11/04/2014 Papa Francesco: «Mi sento chiamato a farmi carico e a chiedere perdono» per i preti pedofili