«Il clima delle città, le città per il clima»
Venerdì 5 dicembre 2008. Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6, Bologna
Quantificare il contributo che gli enti locali stanno dando nella riduzione delle emissioni di CO2 è fondamentale per l’Italia in vista degli accordi per il nuovo protocollo di Kyoto.
Per questa ragione il Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane, istituito secondo il piano di azione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica ed il Comune di Bologna, ha indetto venerdì 5 dicembre a Bologna una giornata di confronto tra Comuni, Province e Regioni, mondo imprenditoriale e mondo accademico per esaminare i progetti a favore della tutela del clima che a livello nazionale hanno già portato risultati tangibili nelle singole realtà territoriali.
«In Italia il 70% della popolazione vive in zone urbane – sottolinea Emilio D’Alessio, Presidente del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 Locali Italiane – Per questa ragione, proprio mentre a Poznan si tiene il 14° vertice ONU sui cambiamenti climatici in vista dei nuovi accordi che verranno presi a Copenhagen alla fine del 2009, presenteremo una prima analisi comparata tra i diversi metodi di misurazione che consentono di identificare l’apporto in termini di riduzioni di emissioni di CO2 da parte degli enti locali italiani».
«Il clima delle città, le città per il clima», questo il titolo della conferenza che si terrà il 5 dicembre a Palazzo D’Accursio a Bologna partire dalle 9.30. Esperti di settori diversi elaboreranno la propria analisi a partire dalla considerazione che, anche in questa complessa fase economica, trasformare una necessità in opportunità d’innovazione economica, sociale e culturale è possibile. Le amministrazioni italiane lo stanno già facendo e lo testimoniano i risultati ottenuti tanto nella riduzione delle emissioni di CO2 quanto nell’aumento dell’impiego di energie rinnovabili.
- 11/06/2022 Enrico Letta: «Casa brucia ma per Salvini l'ambiente è un fastidio»
- 04/12/2018 Clima: solo più 20 anni poi il Pianeta collasserà, umanità compresa. L'Olocausto a fuoco lento
- 12/06/2018 Entro pochi anni non avremo (quasi) più verdura. Cosa sta accadendo al pianeta?
- 09/08/2017 Microalghe tossiche invadono le Canarie. Arriveranno anche in Italia?