27 agosto 2025
Aggiornato 21:30
Protezione Civile

Nasce a Pisa il ‘Centro di Coordinamento Soccorsi’

Con un accordo siglato dalla prefettura e dalla provincia

Il coordinamento degli interventi di protezione civile e la direzione unitaria dei servizi di emergenza a livello provinciale sono stati affidati dal 14 ottobre al ‘Centro coordinamento soccorsi’, costituito grazie a un accordo sottoscritto dal prefetto di Pisa Benedetto Basile e dal presidente della provincia Andrea Pieroni.

Il Centro coordinamento soccorsi (Ccs) è un organo tecnico di raccordo tra le attività dell’unità di crisi provinciale e le strutture operative statali competenti in materia di protezione civile. Consentirà di evitare duplicazioni e sovrapposizioni di competenze, a beneficio dell’efficacia e della tempestività degli interventi, in caso di un evento calamitoso di cui sia oggettivamente impossibile determinare con immediatezza la sua natura e l'estensione.
È una struttura flessibile in cui è prevista la partecipazione dei rappresentanti di altri enti e organi, di volta in volta individuati in relazione alla tipologia dell’evento e dell’ambito di territorio interessato.

Per le proprie operazioni il C.C.S. potrà avvalersi della ‘Sala Operativa Provinciale Unificata’ (Sopu), costituita presso la provincia di Pisa, utilizzando i dati provenienti dalle diverse sale di protezione civile e dalla rete dei Centri intercomunali di protezione civile presenti sul territorio.
Il Centro sarà in grado così di aggiornare costantemente i competenti organi regionali e statali sulla evoluzione della situazione emergenziale in atto e consentire più precise valutazioni anche in ordine alle iniziative e alle misure più opportune da adottare.