29 agosto 2025
Aggiornato 08:30

«A rischio il diritto alla salute»

Così l'onorevole Domenico Scilipoti (Italia dei Valori) in merito alla costruzione di agglomerati industriali a pochi chilometri dai centri abitati

«Le emissioni di sostanze inquinanti prodotte dalle fabbriche, in particolare dalle raffinerie, sono altamente dannose per la salute dei cittadini». Così l'onorevole Domenico Scilipoti (Italia dei Valori) in merito alla costruzione di agglomerati industriali a pochi chilometri dai centri abitati.

«Le industrie sono come delle polveriere nei pressi dei centri abitati - prosegue l'onorevole - e se dovessero verificarsi degli scoppi a rimetterci sarebbero soprattutto i cittadini. Questo discorso può essere fatto per l'agglomerato industriale di Gela, di Priolo Gargallo e di Milazzo. Nella valle del Mela - continua Scilipoti - in una porzione piccola di territorio, sono state costruite una raffineria, una centrale elettrica ed elettrodotti. A queste la Snam vorrebbe ora aggiungere una centrale di compressione di Gas metano con la relativa gasline. Una scelta quantomeno sconsiderata - continua Scilipoti - in un territorio che ha visto nel corso degli anni un calo delle produzioni agricole a causa degli scarichi tossici delle industrie limitrofe.

Inoltre, nel territorio sono altissime le percentuali di mortalità dovute a tumori, leucemie e malattie respiratorie. Addirittura, secondo alcuni studi, a Milazzo su 100.000 abitanti ci sono 15 casi di leucemia, contro i 6 casi degli Stati Uniti. A tutto questo - prosegue il parlamentare - va aggiunto che le piogge acide compromettono le colture e la salute dei cittadini poiché vengono contaminate le falde acquifere. Il territorio della valle del Mela, così come quello di tutta la Sicilia - prosegue il parlamentare di Italia dei Valori - dovrebbe essere valorizzato in termini di turismo. Creando ricchezza e posti di lavoro senza penalizzare il territorio e chi lo vive.«