28 marzo 2024
Aggiornato 10:30
crowdfunding

La Commissione vuole una normativa europea sul crowdfunding

La Commissione sta lavorando su un testo legislativo che dovrebbe consentire alle piattaforme di crowdfunding di operare a livello europeo

La Commissione vuole una normativa europea sul crowdfunding
La Commissione vuole una normativa europea sul crowdfunding Foto: Shutterstock

BRUXELLES - Facilitare il finanziamento di startup e PMI in tutta l'Unione Europea sarebbe lo scopo di un futuro testo legislativo (siamo a livello europeo, quindi è inutile chiamarlo un "disegno di legge"), su cui stanno lavorando i servizi della Commissione Europea. Si tratterebbe di una specie di passaporto europeo che consentirebbe ad alcune piattaforme di crowdfunding di operare su tutto il territorio dell’Unione Europea.

Secondo il testo attualmente in fase di elaborazione, su cui la Commissione europea dovrebbe prendere una decisione all'inizio di marzo, le piattaforme di finanziamento partecipativo che desiderano effettuare la raccolta di fondi a livello transnazionale dovranno registrarsi presso l'ESMA (l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ora con sede a Parigi), con un importo massimo di 1 milione di euro per esercizio su 12 mesi. Secondo Les Échos, che ha potuto consultare il progetto di testo, questo marchio sarebbe destinato a piattaforme specializzate nel finanziamento di prestiti o garanzie finanziarie. Sarebbero escluse le sovvenzioni o le piattaforme di finanziamento in cambio di fondi di contropartita.

Dato che le piattaforme di crowdfunding hanno dovuto adattare i loro modelli alle legislazioni nazionali dei paesi in cui sono attualmente attive, la proposta di legge della Commissione mira a consentire agli operatori del settore di chiedere l'approvazione a livello europeo, il che consentirà loro di operare in tutta Europa, a determinate condizioni. Mentre alcuni Stati hanno introdotto regimi speciali per questo tipo di finanziamento, altri hanno scelto di includere il crowdfunding nel quadro normativo europeo esistente (MiFID II, PSD e AIMFD): questa specie di passaporto consentirebbe di avere una legislazioni univoca. «Le forti differenze tra gli standard adottati dai Paesi penalizzano attualmente le piattaforme che vorrebbero aumentare il volume delle loro attività, in quanto il loro modello di business deve essere adattato ad ogni giurisdizione. Ciò aumenta i costi, la complessità e l'incertezza per alcune piattaforme e limita l'accesso al finanziamento partecipativo per i paesi più grandi con un mercato più ampio», spiega il memorandum.

La normativa proposta dalla Commissione introdurrebbe pertanto un regime europeo di crowdfunding, sotto l'autorizzazione di un fornitore europeo di servizi di crowdfunding (ECSP), che le piattaforme che desiderano effettuare operazioni transfrontaliere potrebbero richiedere. Secondo la valutazione d'impatto effettuata dalla Commissione, l’ESMA sarebbe l'autorità di regolamentazione incaricata di sorvegliare l'attività delle piattaforme di finanziamento partecipativo a livello europeo e quella dei 25 ECSP nazionali, con un costo stimato di 2,5 milioni di euro nel primo anno. Le piattaforme che richiedono l'accreditamento dell’ESMA avrebbero quindi il diritto di operare all'interno di qualsiasi Stato e in modo transnazionale.

Il testo precisa inoltre che le singole offerte di finanziamento tramite piattaforme non possono superare 1 milione di euro su 12 mesi e precisa le condizioni che le piattaforme devono soddisfare per ottenere l'approvazione. In particolare esse  dovranno fornire una descrizione delle procedure messe in atto per valutare i rischi e la lotta contro le frodi, quelle per rispondere ai reclami dei clienti, dare lo status giuridico della società. L’ESMA disporrà quindi di 20 giorni per decidere in merito alla domanda di accreditamento e confermare che il fascicolo è completo. L’ESMA, da parte sua, potrà richiedere ulteriori informazioni sulle persone responsabili della piattaforma, ma anche sui clienti e potrà condurre indagini visitando la piattaforma o richiedendo dati dettagliati. In caso di violazione della normativa europea, le piattaforme possono essere soggette ad un'ammenda che non può superare il 5% del loro fatturato annuo. Infine, due anni dopo l'entrata in vigore del presente regolamento, la Commissione si impegna a presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull'applicazione del testo e sul suo funzionamento.

Questo testo dovrebbe in ogni caso consentire di aumentare la concorrenza tra le piattaforme per il finanziamento partecipativo a livello europeo e facilitare lo sviluppo di piattaforme negli Stati con mercati più piccoli. Questo riassume l'obiettivo principale dell' unione dei mercati dei capitali, che consiste nell' ampliare i canali di finanziamento in tutta Europa e quindi allocare meglio i risparmi per finanziare l'economia reale.