16 agosto 2025
Aggiornato 01:00
scuola

C’è un robot con cui imparare (bene) la matematica

Il robot aiuta lo studente a imparare la matematica attraverso gli esercizi e colmando le sue lacune

C’è un robot con cui imparare (bene) la matematica
C’è un robot con cui imparare (bene) la matematica Foto: Shutterstock

MILANO - Si chiama Math Result ed è un robot attraverso il quale possiamo comprendere le basi solide di una delle materie chiave del XXI secolo, la matematica.  E’, di fatto, una piattaforma online e multimediale, interamente sviluppata nel nostro Paese. Basata su una mappa di oltre 400 competenze matematiche – definite con Giorgio Bolondi, Professore di Didattica della matematica alla Libera Università di Bolzano, e un team di 20 docenti – e su un sofisticato software progettato con Luciano Margara, Professore di Informatica all’Università di Bologna, la piattaforma è già stata testata con successo in una prima versione demo da più di 300 studenti italiani.

Math Result segue passo passo i ragazzi nell’attività su cui si incardina l’apprendimento della matematica: lo svolgimento degli esercizi. Può essere utilizzata sia a scuola, su indicazione del docente, sia a casa per avere un vero e proprio supporto personalizzato durante gli esercizi e un valido sostituto rispetto a costose lezioni private.  Oltre a essere molto utile anche agli insegnanti poiché fornisce loro una mappatura precisa e aggiornata degli apprendimenti della classe.

Nel nostro Paese, infatti, si spendono 275 milioni di euro all’anno per ripetizioni di matematica e uno studente su tre alle superiori ha un debito formativo in questa materia a fine anno (fonte MIUR 2013). Inoltre, l’Italia si posiziona a metà della classifica OCSE per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze in matematica (490 punti secondo i dati OCSE-PISA 2015), molto al di sotto non solo dei Paesi top - Paesi asiatici come Singapore (564) o il Giappone (532) - ma anche rispetto ad altri Paesi europei come Svizzera (521), Estonia (520), Olanda (512), Germania (506), ed è l’ultimo tra i «grandi» Paesi europei, se si esclude la Spagna. La matematica è una delle competenze chiave del XXI secolo, indispensabile in un mercato del lavoro sempre più orientato alle nuove frontiere del digitale, dall’automazione alla robotica, dai Big Data alla realtà aumentata.

Il robot sviluppato da Pearson Italia aiuta lo studente ad apprendere secondo il suo stile personale. Punto chiave del progetto è che il sistema è in grado di individuare le singole lacune dello studente e di indicare il percorso personalizzato per colmarle e acquisire le relative competenze (es.» saper calcolare il minimo comune multiplo tra diversi numeri»). Lo studente può inserire nella piattaforma qualunque esercizio assegnato dal docente a scuola, tratto da qualsiasi libro di testo, e provare a risolverlo in autonomia: a ogni passaggio Math Result verifica la correttezza, gli segnala quando fa un errore, lo aiuta ricordando la regola che deve applicare e fornisce esempi, come un «professore virtuale».

In questo modo si arriva sempre alla soluzione corretta, mentre la piattaforma registra via via i passaggi, come sul quaderno, segnalando con un colore diverso se sono stati svolti in autonomia oppure con aiuto (verde per i passaggi risolti in autonomia, giallo per quelli che hanno richiesto aiuto, rosso nel caso la soluzione sia stata data dalla piattaforma). Al termine dell’esercizio, Math Result indica le lacune e fornisce i materiali per colmarle: 120 videolezioni, 200 videoesercizi e tutorial interattivi. La piattaforma consente ora, a seconda degli indirizzi di studio, di apprendere ed esercitarsi su tutti gli argomenti di algebra della scuola superiore e a breve saranno inseriti anche gli argomenti di geometria analitica del terzo anno.