FoodTech, le startup in una tabella periodica
Le startup che hanno ottenuto maggiori finanziamenti sono quelle legate alle consegne di pasti a domicilio. Nella tabella periodica i maggiori trend secondo CBInsights
ROMA - Un settore, quello del FooTech, tra i più importanti nell’ecosistema startup. Sia dal punto di vista dell’interesse dimostrato dai vari acceleratori italiani che si stanno sempre più verticalizzando sulle tecnologie legate al mondo del cibo, sia per il fiorire di numerose startup innovative. Del resto, la categoria FoodTech comprende una moltitudine di rappresentazioni, dalle applicazioni digitali ai veri e propri laboratori di progettazione di carne a base vegetale. A registrare il maggior numero di finanziamenti, secondo l’ultimo report di CBInsights, sono state le startup attinenti alla consegna dei pasti che hanno raccolto quasi 5,5 miliardi di dollari solo l’anno scorso.
La tabella periodica del FoodTech
Per illustrare la diversità delle categorie all'interno di tecnologia alimentare e richiamare l'attenzione su alcuni dei suoi giocatori più importanti, CBInsights ha creato una tavola periodica delle startup FoodTech, inserendo all’interno tutte quelle realtà che hanno ottenuto finanziamenti a partire dal gennaio 2013. L’analisi fa luce sulle aziende che hanno ottenuto i migliori investimenti all’interno di ogni categoria. La parte superiore indica le aziende che hanno ottenuto finanziamenti da parte delle industrie; la parte inferiore gli investitori in tecnologie del cibo più attivi. Inoltre sono state estratte diverse categorie.
Next-Gen Food: startup di ingegneria relative a nuovi prodotti alimentari con particolare attenzione alla salute e alla sostenibilità ambientale. Le più importanti startup creano proteine di origine vegetale o rendono quelle degli insetti più appetibili.
Next-Gen Bevande: startup di ingegneria relative a nuovi tipi di bevande. Si va dal latte a base vegetale, a un nuovo tipo di pasto liquido, allo spremiagrumi smart e intelligente.
Restaurant Delivery: startup che offrono servizi di consegna di intermediazione per i pasti del ristorante. In generale, gli utenti possono ordinare i pasti dai ristoranti nelle vicinanze sui loro telefoni e li hanno consegnati subito. E’ in questo settore che si concentrano i maggiori investimenti.
Meals On-Demand: startup che offrono pasti precotti per gli utenti. Mentre il risultato finale può essere simile, queste startup hanno un modello di business diverso dalle startup Restaurant Delivery, dal momento che gestiscono anche la loro preparazione dei pasti da una cucina centrale e in genere forniscono solo alcune opzioni pasto al giorno.
Office Catering: piattaforme di catering prevalentemente per uffici. Anche qui stiamo parlando di startup che hanno ricevuto finanziamenti considerevoli.
Meal Kits : startup che inviano le ricette e gli ingredienti pre-confezionati per aiutare gli utenti cucinare a casa. In questi casi alcune aziende si concentrano su nicchie specifiche, come ad esempio, la cucina vegana.
Grocery Delivery: servizi di consegna a domicilio di determinati generi alimentari, magari provenienti da regioni asiatiche o che attengono a cucine totalmente diverse da quelle occidentali.
Specialità Foods: piattaforme online che permettono all’utente di ordinare cibi pre-confezionati e non deperibili. Una delle startup più famose ha sede a Pechino e vende prodotti alimentari esteri direttamente importati ai consumatori cinesi.
Farm to Table: piattaforme online che gestiscono le consegne di cibo direttamente tra produttori e consumatori, eludendo completamente gli intermediari. In genere queste startup promuovono un’alimentazione sana e biologica.
Liquore On-Demand: applicazioni e siti web per la consegna di alcol.
Chef On Demand: una categoria molto piccola che, peraltro, ha visto diverse startup in difficoltà in fase di avvio. L’obiettivo è quello di collegare i consumatori direttamente con gli chef dei ristoranti più accreditati. Alcune startup consentono agli chef di cucinare i pasti a casa degli utenti.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane