18 agosto 2025
Aggiornato 13:30
Missioni spaziali

ISS, a bordo 3 nuovi astronauti

L'equipaggio della stazione spaziale internazionale è di nuovo al completo con l'arrivo dei 3 nuovi membri della Expedition 40/41: il comandante russo Maxim Suraev, l'astronauta della Nasa Gregory Reid Wiseman e l'astronauta tedesco dell'Esa (European space agency) Alexander Gerst, «compagno di classe» dei nostri Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti, che gli ha fatto anche da back-up.

MOSCA - Un lancio da manuale. L'equipaggio della stazione spaziale internazionale è di nuovo al completo con l'arrivo dei 3 nuovi membri della Expedition 40/41: il comandante russo Maxim Suraev, l'astronauta della Nasa Gregory Reid Wiseman e l'astronauta tedesco dell'Esa (European space agency) Alexander Gerst, «compagno di classe» dei nostri Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti, che gli ha fatto anche da back-up.

MISSIONE BLUE DOT - Il lancio della navetta Sojuz dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan è avvenuto come da programma alle 21.57 (ora italiana) del 28 maggio. Dopo sole 6 ore di rincorsa orbitale, la capsula si è agganciata alla Iss. Ad accogliere @Astro_Alex (questo il suo nick su Twitter) e i suoi compagni c'erano i cosmonauti Alexander Skvortsov e Oleg Artemyev e l'astronauta Nasa, Steven Swanson. Gerst, resterà in orbita 166 giorni per la missione «Blue Dot» che prevede un ricco programma scientifico e oltre 40 esperimenti di fisica, astrofisica, fisiologia umana, biotecnologia con un'attenzione particolare a un forno a levitazione magnetica per la fusione dei metalli in assenza di peso.

CRISTOFORETTI LA PROSSIMA ITALIANA - Il prossimo italiano ad andare nello Spazio, invece, sarà Samantha Cristoforetti prima donna italiana del corpo astronauti dell'Agenzia spaziale europea e capitano pilota dell'Aeronautica militare. Partirà a fine novembre 2014 per la missione di lunga durata dell'Asi (Agenzia spaziale italiana) «Futura». Il prossimo mese di giugno Samantha sarà in Italia per una serie di impegni istituzionali, tra cui la consegna ufficiale della bandiera della pattuglia acrobatica di piloti disabili WeFly! Team che l'astronauta porterà sulla Iss per lanciare dallo Spazio un messaggio dedicato ai disabili di tutto il mondo.