Turchia-Russia, Erdogan si scusa con Putin per l'abbattimento del jet Su-24
Il Cremlino ha reso noto di aver ricevuto una lettera con le scuse del presidente turco Recep Tayyip Erdogan per l'abbattimento del caccia e l'omicidio del pilota russo
ANKARA - Alparslan Çelik, il presunto «killer» del pilota russo del jet Su-24, è stato scarcerato dalla prigione di Smirne con il divieto di lasciare il Paese, scrive Hurriyet. Il Cremlino ha reso noto di aver ricevuto una lettera con le scuse del presidente turco Recep Tayyip Erdogan per l'abbattimento del caccia e l'omicidio del pilota russo. Fonti della presidenza turca contattate da Hurriyet hanno confermato la lettera.
Sicurezza nazionale
La polizia ha preso misure di sicurezza molto rigide per il trasporto del sospettato in tribunale per l'udienza pubblica. Celik ha dovuto indossare anche il giubbotto anti-proiettile. Il legale del sospetto omicida, Taskin Kangal, ha chiesto che le testimonianze rilasciate in aula non vengano rese pubbliche per ragioni di «sicurezza nazionale». La corte ha accettato.
L'arresto
Celik è stato arrestato insieme a 16 persone lo scorso 31 maggio a Karabaglar, nel distretto di Izmir, dopo una soffiata anonima che rivelava la presenza di persone armate in un ristorante. Il 3 aprile un tribunale aveva confermato l'arresto per possesso illegale di armi.
Il mistero delle «compensazioni»
Ieri sera il primo ministro turco Binali Yildirim ha affermato che la Turchia è pronta «se necessario» a versare delle compensazioni alla Russia per l'aereo russo abbattuto. «Noi abbiamo avanzato l'idea che, se necessario, noi siamo pronti a versare delle compensazioni», ha detto alla catena pubblica TRT dopo che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha teso la mano a Mosca per normalizzare i rapporti bilaterali che sono stati profondamente danneggiati da questa vicenda. Tuttavia, il Primo ministro è oggi tornato sui suoi passi e ha escluso che la Turchia sia pronta a versare risarcimenti alla Russia. «Escludo che risarciremo la Russia, abbiamo solo espresso il nostro rammarico», ha detto, citato dalla Cnn-Turk riguardo a questa vicenda che ha provocato una grave crisi diplomatica fra i due Paesi i cui rapporti sono oggi sulla via di una normalizzazione. «Noi abbiamo avanzato l'idea che, se necessario, siamo pronti a versare delle compensazioni», aveva detto Yildirim ieri alla Trt dopo che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha teso la mano a Mosca per normalizzare i rapporti bilaterali che sono stati profondamente danneggiati da questa vicenda.
Normalizzazione dei rapporti
Il presidente russo Vladimir Putin chiamerà il suo omolgoo turco Recep Tayyp Erdogan domani, ma la «normalizzazione» delle relazioni tra Russia e Turchia richiederà del tempo: lo ha annunciato oggi il Cremlino. La Russia ha ricevuto un messaggio da parte del presidente turco in cui questi «esprime l'interesse a normalizzare la situazione legata alla morte del pilota militare russo» abbattuto dall'aviazione militare turca e presenta le sue scuse, esprimendo «la propria vicinanza e le sue profonde condoglianze alla famiglia del pilota».
... ma ci vorrà tempo
«L'invio di un messaggio» al leader del Cremlino «da parte del presidente Erdogan è un passo molto importante per la normalizzazione delle relazioni» tra la Russia e la Turchia, ha dichiarato il portavoce Dmitri Peskov, aggiungendo che «non si può pensare che si arriverà a una normalizzazione nel giro di qualche giorno».
(Fonte Askanews)
- 03/04/2018 Putin da Erdogan, l'ennesimo colpo alla Nato. Preludio di un'intesa sulla Siria?
- 20/09/2017 S-400 alla Turchia: l'ultimo schiaffo di Putin a una Nato sempre più anti-russa
- 25/07/2017 Turchia, membro Nato, a un passo dall'acquisto degli S-400 russi
- 05/05/2017 Erdogan da Putin, sulla Siria è la Russia a dettare le condizioni