L'appello del Wwf per le elezioni Europee: creare una nuova Europa per il Pianeta
Sono 135 i candidati che hanno aderito all'iniziativa dell'associazione ambientalista. Questi politici ricordano a tutti gli impegni da mantenere nella nuova legislatura del Parlamento Ue
ROMA - In occasione delle elezioni europee, il Wwf ha lanciato l'appello Creare una nuova Europa per il Pianeta. Secondo il Wwf, il riscatto ed il rilancio dell'Europa si può giocare sul terreno delle sfide ambientali: lo sviluppo sostenibile ha riflessi determinanti sulle scelte politiche, economiche e sociali del vecchio continente.
AD OGGI SERVONO 2,8 TERRE - Il Wwf sostiene che si deve ridurre l'impronta ecologica dell'Europa per rispettare i limiti delle risorse del Pianeta. Bisogna definire indicatori di equità sociale e di benessere che consentano di andare oltre al calcolo del Pil, facendo scelte economiche più efficienti e innovative in grado di assicurare posti di lavoro e prosperità alle attuali e alle future generazioni. Il Wwf valuta che, per mantenere l'attuale stile di vita del cittadino europeo (con alti consumi di risorse naturali e levati livelli di emissione di gas serra), ci sarebbe bisogno di 2,8 pianeti.
135 CANDIDATI CON WWF - Sono 135 candidati alle elezioni del 25 maggio che hanno aderito all'appello del WWF. Questi politici ricordano a tutti gli impegni da mantenere nella nuova legislatura del Parlamento europeo: affrontare il cambiamento climatico; passare ad un'economia efficiente nell'impiego delle risorse; fermare la perdita di biodiversità; incoraggiare consumi più sani, equi e sostenibili; assicurare acque pulite e salubri; salvaguardare l'ambiente in modo da garantire il benessere umano in tutto il mondo; bloccare il commercio illegale di legname e fauna selvatica; garantire un'agricoltura sostenibile; ripristinare gli stock ittici.
- 27/05/2019 Verso nuova maggioranza europeista, contro i sovranisti
- 26/05/2019 In Francia prima Marine Le Pen (che chiede lo scioglimento del Parlamento)
- 25/05/2019 Alle Europee la Chiesa di Bergoglio «all'opposizione» dei sovranisti, non solo italiani
- 25/05/2019 Europee o no, con i sovranisti bisogna «dialogare» per evitare «evoluzioni forse pericolose»