Barroso a Pechino: crisi, clima e nucleare in agenda
Il Presidente della Commissione, in visita ufficiale nel paese, incontrerà il Premier Wen Jiabao
PECHINO - Il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso, è arrivato a Pechino per una visita ufficiale in Cina mentre l'Unione europea è nella tempesta della crisi greca. Nella capitale cinese, Barroso incontrerà il primo ministro cinese Wen Jiabao. In agenda la crisi economica e finanziaria, i cambiamenti climatici e i problemi di sicurezza internazionale, secondo quanto riferito dalla Commissione.
AGENDA FITTA - «Approfitteremo dell'occasione per rendere più dinamiche le nostre relazioni e sviluppare un programma ambizioso per i prossimi cinque anni», ha dichiarato Barroso in un comunicato della Commissione. La delegazione europea e le autorità cinesi discuteranno anche del valore della moneta cinese, lo yuan, giudicato sottostimato non solo dagli europei e dagli Stati Uniti ma anche dai grandi paesi emergenti. Il dossier sul nucleare iraniano sarà al centro dei colloqui, in particolare del capo della diplomazia europea Catherine Ashton. La Cina, membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dotata del diritto di veto, privilegia il dialogo e si oppone all'ipotesi di un inasprimento delle sanzioni contro Teheran, sospettata da Washington e dai suoi alleati di volere sviluppare l'arma atomica dietro la copertura di un programma nucleare civile.