Co.co.pro addio, tutte le info utili
Con l'arrivo del nuovo anno i vecchi co.co.pro devono essere convertiti in lavoro subordinato a tutti gli effetti nel caso in cui la prestazione lavorativa sia personale, continuativa e organizzata dal committente per quanto riguarda orari e luoghi di lavoro
ROMA - Addio co.co.pro. Sono 654.500 i contratti a progetto attivi in Italia che per effetto del Jobs Act dal 1 gennaio 2016 non saranno più validi. Un dato stimato da Adecco, società leader a livello mondiale nella gestione delle risorse umane, che ha avviato una campagna di sensibilizzazione per lavoratori e aziende su tutto il territorio nazionale attraverso numerose iniziative e un sito dedicato. Con l'arrivo del nuovo anno i vecchi co.co.pro verranno considerati infatti come lavoro subordinato a tutti gli effetti nel caso in cui la prestazione lavorativa sia personale, continuativa e organizzata dal committente per quanto riguarda orari e luoghi di lavoro.
La campagna di sensibilizzazione di Adecco
Adecco avverte che tutte le collaborazioni a progetto con queste caratteristiche devono essere necessariamente convertite entro la fine di dicembre e lancia l'allarme. "Nel caso non venisse attuata la conversione è a rischio la continuità lavorativa». Ma «il tempo per convertire la posizione contrattuale di questi professionisti non è molto. Per questo motivo abbiamo avviato già da tempo una campagna rivolta ad aziende e professionisti con l'obiettivo di dare una informazione capillare, esaustiva e gratuita delle nuove norme introdotte dal decreto».
Estinzione di tutti gli illeciti per i datori che assumono
E c'è di più: i datori di lavoro che assumono coloro con cui hanno avuto un precedente rapporto di collaborazione, anche a progetto, o i titolari di partita Iva con cui hanno intrattenuto un rapporto di lavoro autonomo, godono del beneficio dell'estinzione degli eventuali illeciti amministrativi, contributivi e fiscali legati all'erronea qualificazione del rapporto di lavoro antecedenti.
- 26/09/2018 La Consulta boccia il 'cuore' del Jobs Act. E Di Maio esulta
- 26/09/2018 La Corte Costituzionale boccia il 'cuore' del Jobs Act
- 06/07/2018 Lavoro a tempo indeterminato, il grande flop del jobs act
- 24/10/2017 Il governo teme l'effetto Le Pen alle prossime elezioni e blocca lo scandalo dell'Ilva