6 giugno 2023
Aggiornato 17:30
Installati 40 GW di solare nell'ultimo anno

Le rinnovabili battono il nucleare

Le energie alternative, soprattutto grazie a fotovoltaico ed eolico, nel 2014 hanno superato l'atomico in termini di nuova potenza prodotta in Europa. Questo il dato più eclatante del report Global Market Outlook realizzato SolarPower Europe, l’ex European Photovoltaic Industry Association (EPIA).

BERLINO – Le rinnovabili stanno facendo passi da giganti e nel 2014 le energie alternative, soprattutto grazie a fotovoltaico ed eolico hanno superato il nucleare in termini di nuova potenza prodotta in Europa. Questo il dato più eclatante del report Global Market Outlook realizzato SolarPower Europe, l’ex European Photovoltaic Industry Association (EPIA).

NEL 2014 INSTALLATI 40 GW - Il fotovoltaico è cresciuto a ritmi serrati: lo scorso anno sono stati installati 40 GW a livello globale (contro i 38,4 GW del 2013) mentre negli ultimi 14 anni la capacità cumulativa installata ha raggiunto i 178 GW. La crescita del solare però è avvenuta in gran parte fuori dall'Europa: al primo posto troviamo la Cina (10.6  GW installati nel 2014), seguita dal Giappone (9.7GW) e dagli Stati Uniti (6.5 GW).

RINNOVABILI BATTONO NUCLEARE IN EUROPA - Nel Vecchio continente invece sono stati installati 7 GW (erano 10,5GW nel 2013 e 17,7GW nel 2012) di cui 2,4 GW in Gran Bretagna, 1,9 GW in Germania e 927 MW in Francia. Ciò nonostante grazie all'energia prodotta dal sole l'Europa ha soddisfatto il 3,5 per cento della propria domanda elettrica totale (con punte del 7% in Germania e Italia), superando quella fornita dal nucleare. «Per la prima volta in Europa, le rinnovabili hanno prodotto più energia del nucleare. Il fotovoltaico è stato fondamentale nel raggiungimento di questo risultato straordinario» ha detto Michael Schmela, Executive Advisor di SolarPower Europe. Per quanto riguarda l'Italia, che ha installato 385 MW (arrivando a 18,3 GW complessivi) il documento parla di «un periodo di transizione, nonostante un buon quadro regolatorio». Entro quattro anni però il settore potrebbe conoscere una buona ripresa, con SolarPower Europe che ha stimato l'installazione di più di 5 GW nel Belpaese entro il 2019.

-75% PREZZI SOLARE IN 10 ANNI - Per l'amministratore delegato di SolarPower Europe, James Watson, il fotovoltaico non è morto in Europa ma anzi «l’energia solare potrebbe crescere dell’80% in Europa entro il 2020», passando dagli attuali 88 GW a 158 GW. A livello mondiale invece fra 5 anni si potrebbe arrivare a poter contare fra i 396 e i 540 GW di energia da fonte solare. Il fattore che ha contribuito maggiormente alla crescita del comparto, ha sottolineato Watson è il costante calo dei prezzi, ben il 75 per cento negli ultimi 10 anni, che ha reso l’energia fotovoltaica una fonte sempre più competitiva.