La svolta green della Tour Eiffel
Due pale eoliche sono state installate al secondo piano del monumento simbolo di Parigi, a ben 127 metri d'altezza, in grado di produrre 10mila kilowatt l'anno. Un gesto simbolico? Non solo...
PARIGI - La Tour Eiffel è sempre più green. Sete, la società che la gestisce, ha annunciato di aver installato due pale eoliche al secondo piano del monumento simbolo di Parigi, a ben 127 metri d'altezza dove i venti sono costanti e dunque maggiormente sfruttabili, in grado di produrre 10mila kilowatt l'anno. Alte sette metri, con un diametro di tre, le due turbine sono state realizzate ad asse verticale e di colore grigio scuro per mimetizzarsi con la struttura in ferro ammirata in tutto il mondo. «E' un progetto simbolico - ha dichiarato Sete - ma si vuole sottolineare l'impegno della Tour Eiffel in tema di energie verdi». Non sarà molto, ma le pale eoliche producono l'energia sufficiente a coprire il fabbisogno energetico del negozio del primo piano.
LA TECNOLOGIA DI UGE - «La Torre è senza dubbio l'icona architettonica più famosa al mondo e siamo orgogliosi che la nostra tecnologia avanzata sia stata scelta per fare in modo che essa aumenti il proprio impegno verso un futuro più sostenibile», ha commentato Nick Blitterswyk, CEO di UGE, una delle più grandi società al mondo di rinnovabili che ha fornito il know-how. «Nel momento in cui i visitatori provenienti da tutto il mondo vedranno le turbine eoliche, otterremo un ulteriore passo avanti verso un mondo alimentato da energia rinnovabile pulita e affidabile».
LE ALTRE SCELTE «ECO» DEL SIMBOLO DI PARIGI - Non è certo la prima scelta «eco» che la Torre fa. Di recente è stata rivestita di un'illuminazione a Led, sono stati montati pannelli solari, un sistema di recupero delle acque piovane e pompe a calore. Il consumo elettrico del monumento, che la sera si illumina ogni ora e brilla a intermittenza per cinque minuti, è di 6,7 gigawatt l'ora, cioè quanto quello di una città di circa 3mila abitanti. L'obiettivo dichiarato è quello di arrivare ad alimentarlo con energia 100% rinnovabile.
- 10/04/2015 La turbina eolica galleggiante che arriva a 500 metri di profondità
- 12/03/2015 Eolico, lo studio sugli uccelli dice quanto fa bene all'ambiente
- 26/02/2015 Dall'eolico possibili risparmi in bolletta per 2 miliardi entro il 2021
- 23/02/2015 Rinnovabili: l'eolico frena, ma resta un grande potenziale