Auto, meno revisioni ma aumenta la spesa
Nel primo semestre del 2014 sono state 7.156.329 le revisioni delle auto effettuate presso le officine private autorizzate. Rispetto al primo semestre 2013 il calo è dell'1,4%.
ROMA - Nel primo semestre del 2014 sono state 7.156.329 le revisioni delle auto effettuate presso le officine private autorizzate. Rispetto al primo semestre 2013 il calo è dell'1,4%. Nonostante ciò, sempre rispetto ai primi sei mesi del 2013, la spesa degli italiani per le revisioni e per le connesse attività di prerevisione nel primo semestre di quest'anno è stata superiore dello 0,8% a causa di un incremento dei costi per manutenzione e riparazione e dell'aumento dell'aliquota Iva. Lo rileva un'elaborazione eseguita dall'Osservatorio Autopromotec su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
AUMENTA LA SPESA - La spesa comprende il pagamento della tariffa per le revisioni che ammonta complessivamente a 469,5 milioni di euro (-0,7% rispetto al 1* semestre del 2013) ed il costo per le cosiddette operazioni di prerevisione, cioè per le riparazioni necessarie per porre i veicoli in condizione di superare i controlli, costo che ammonta a 967 milioni di euro (+1,6%). Nonostante il numero di autoveicoli chiamati a revisione nel primo semestre del 2014 sia stato inferiore a quelli chiamati nel 2013 - sottolinea l'Osservatorio Autopromotec - la spesa degli italiani per la revisione è comunque aumentata. Ciò è dovuto, come accennato, ad un aumento dell'1,6% della spesa per le operazioni di previsione, aumento che è stato determinato sia dal normale incremento dei costi di manutenzione e riparazione che risulta dagli indici Istat, sia dall'incremento dell'aliquota Iva che nel primo semestre 2013 era ancora del 21% ma che nel primo semestre del 2014 era già salita al 22%, essendo stata aumentata il 1* ottobre 2013.
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip