Fornero, appello al dialogo FIAT-FIOM
«E' ovvio che non è dignitoso per nessuno ricevere un salario essendo al tempo stesso richiesti di rimanere a casa». A dirlo, in merito al caso degli operai della Fiat di Pomigliano d'Arco, è il ministro del Welfare, Elsa Fornero
ROMA - «E' ovvio che non è dignitoso per nessuno ricevere un salario essendo al tempo stesso richiesti di rimanere a casa». A dirlo, in merito al caso degli operai della Fiat di Pomigliano d'Arco, è il ministro del Welfare, Elsa Fornero, a «L'Economia prima di tutto» su Radio1 Rai.
APPELLO AL DIALOGO - «Non è dignitoso e in questo senso - continua - non posso che concordare in maniera piena e totale con quanto espresse il presidente della Repubblica, Napolitano», quando nel 2010 scrisse una lettera di sostegno ai 3 operai Fiom della Fiat di Melfi che si trovano nella stessa situazione dei lavoratori di Pomigliano d'Arco: reintegrati, ma non riammessi in fabbrica dall'azienda.
«Da qui a prendere delle misure, che per un Governo in uscita non sarebbero possibili, ce ne corre. Lancio però un appello perchè nella contrapposizione si esce sempre tutti perdenti. Il mio è davvero un accorato appello al dialogo e spero che sia raccolto».
- 14/01/2015 Marchionne: «La Ferrari non è un Suv»
- 13/01/2015 L'industria dell'auto ricomincia a parlare italiano
- 12/01/2015 La FIOM non si pente: «A Melfi da FIAT solo un contentino»
- 23/06/2014 Blitz di Marchionne in Maserati