Moody's taglia il rating dei titoli italiani da A3 a Baa2
Confermato l'outlook negativo per il rischio contagio di Spagna e Grecia. L'agenzia evidenzia quindi per l'Italia un «peggioramento delle prospettive economiche a breve termine, a causa di una crescita debole e di un'alta disoccupazione, che alimentano il rischio di un fallimento nell'opera di consolidamento di bilancio»
WASHINGTON - L'agenzia di rating Moody's ha tagliato il rating dei titoli di Stato italiani di due gradini, da A3 a Baa2, e ha confermato le prospettive negative a causa del rischio contagio da parte di Spagna e Grecia.
RISCHIO CONTAGIO - Secondo Moody's, L'Italia rischia di «conoscere un ulteriore brusco aumento dei suoi costi di finanziamento o la perdita dell'accesso al mercato... a causa di una fiducia dei mercati sempre più fragile e di un rischio contagio da parte di Grecia e Spagna». Nel comunicato, l'agenzia di rating ha infatti aggiunto: «si è aggravato il rischio di un'uscita della Grecia dell'euro e il sistema bancario spagnolo subirà perdite maggiori di quelle previste e le sfide della Spagna per finanziarsi sono maggiori di quelle finora ammesse».
PEGGIORA IL QUADRO ECONOMICO - L'agenzia evidenzia quindi per l'Italia un «peggioramento delle prospettive economiche a breve termine, a causa di una crescita debole e di un'alta disoccupazione, che alimentano il rischio di un fallimento nell'opera di consolidamento di bilancio». Un tale fallimento potrebbe poi tradursi per il Paese nell'impossibilità di «finanziarsi sui mercati finanziari».
Tuttavia Moody's riconosce come le riforme avviate dal governo di Mario Monti abbiano «le potenzialità» di migliorare le prospettiva di crescita a lungo termine e le prospettive di bilancio. Ma ci sono anche rischi «concreti» che pesano sull'applicazione di queste riforme, motivando così la conferma dell'outlook negativo. «Una piena applicazione delle riforme economiche potrebbe portare il Paese a una prospettiva di stabilità», ha scritto ancora Moody's.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro