28 agosto 2025
Aggiornato 08:00
Agricoltura

Coldiretti Novara VCO a Roma per l’assemblea di «Giovani impresa»

Dedicata ai 150 anni dell’unità e alle sfide per il futuro

NOVARA VCO (jf) – Un’assemblea a 150 anni dall’unità d’Italia per scoprire «un Paese che si rinnova» attraverso l’agricoltura e il progetto «per una filiera agricola tutta italiana».
E’ l’appuntamento che coinvolgerà i giovani di Coldiretti domani a Roma, dove all’Auditorium Parco della Musica si svolgerà a partire dalle ore 10.30 l’importante sessione al quale prenderanno parte anche numerosi giovani imprenditori agricoli di Novara e del Vco insieme ai vertici nazionali di Coldiretti al presidente regionale ed interprovinciale Paolo Rovellotti.

«Scenderemo in pullman questa sera – anticipa il direttore della federazione Coldiretti Francesco Renzoni – per unirci agli oltre duemila giovani provenienti da tutto il Paese parteciperanno all’evento, dopo aver svolto le proprie assemblee territoriali in tutte le regioni italiane: lo scopo è affermare la necessità di puntare sui giovani per rinnovare e rilanciare il nostro Paese, e sono convinto che le peculiarità delle nostre due province di Novara e Vco possano rivestire, in tutto questo, un ruolo molto importante».
A guidare la delegazione novarese, insieme al direttore di Coldiretti, anche il delegato di Coldiretti Giovani Impresa Novara e Vco è Elisa Maruzzo, mentre il segretario è Paolo Favini.
Il convegno del 17 maggio inizierà alle ore 10,30 presso l’auditorium della musica di Roma, sala Sinopoli, si svolgerà l’Assemblea di Coldiretti Giovani Impresa dal titolo: «Italia 150: il Paese che si rinnova- La filiera agricola tutta italiana per il ricambio generazionale».
Con il delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, Vittorio Sangiorgio, e il presidente di Coldiretti, Sergio Marini, ci saranno il Ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano insieme ad altri esponenti istituzionali o delle forze economiche e sociali.

Un appuntamento che vuole essere quindi l’evento giovane del 150° anniversario dell’Unità d’Italia per raccontare la competitività distintiva delle giovani imprese misurata dalla loro maggiore ed elevata redditività; dal maggiore orientamento al mercato; dalla più spiccata capacità di presidiare la filiera e di ampliare e diversificare mix di marketing aziendale; dalla maggiore attenzione e consapevolezza ai temi della qualità e sicurezza alimentare; dall’elevato grado di diversificazione e multifunzionalità; dall’esclusiva capacità innovativa nei prodotti, nei servizi e nelle relazioni con il territorio.

Dal Nord al Sud saranno rappresentati esempi di giovani che grazie al progetto della Coldiretti hanno aumentato il loro reddito e la loro capacità occupazionale. Ma saranno esposti anche i «cantieri» in corso e i risultati già ottenuti dai giovani di Coldiretti per potenziare e rinnovare i «driver» dello sviluppo delle imprese e dell’economia del Paese (credito, formazione, ricerca e dell’innovazione).
A tale proposito Coldiretti Giovani Impresa e Credit Agri Italia presenteranno nuovi strumenti finanziari per giovani che possano realmente favorire un ricambio generazionale.

La realtà di Coldiretti Giovani Impresa associa giovani imprenditori, coadiuvanti e studenti provenienti dal mondo rurale proponendo occasioni di confronto, crescita, formazione socio-culturale e sindacale sulla base delle esigenze espresse direttamente da coloro che attivamente vi partecipano.